Fusione perfetta del 1847: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La modifica mi sembra alquanto pretestuosa. Risulta corretto, a fini enciclopedici, esplicitare l'autore nel testo oltre che in sede di referenza, dal momento che ne viene riportata l'intera frase in maniera letterale. Questione di forma. |
|||
Riga 20:
=== Scomparsa degli altri Stati di Terraferma===
Gli "Stati di Terraferma" si fusero all'interno dello [[Stato sardo]].
=== Nascita dello Stato unitario sardo, poi italiano dal 1861 ===
Con la "Fusione Perfetta" il Regno di Sardegna, divenuto con il passaggio della corona ai [[Casa Savoia|Savoia]] nel 1720 uno "Stato composto" (cioè formato dall'unione di più Stati i quali mantenevano la loro qualità di Stati), divenne "unitario" con, a detta del [[Francesco Cesare Casula|Casula]], «un solo popolo, un solo potere pubblico, un unico territorio»<ref>Francesco Cesare Casula, ''Breve Storia di Sardegna'', p. 244; ''op. cit.''</ref>, non più pluralista come quello precedente ma centralista sul modello francese, mantenendo la stessa denominazione.
| |||