Pancotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
 
== Pancotto nelle varie regioni ==
Il '''Pancotto Toscano''' prevede un [[soffritto]] di odori e verdure di base, come ad esempio [[pomodoro|pomodori]], successivamente bagnato con liquido, acqua o brodo, e cotto per 10 minuti, cui viene aggiunto il pane. <ref>{{Cita web|titolo=Pancotto Toscano|url=http://www.toscana.cucinaregionale.net/ricette/primi/pancotto-toscano.html}}</ref>
 
Nel '''Pancotto [[Lazio|Laziale]] e [[Calabria|Calabrese]]''' si richiede che tutti gli ingredienti, verdure di base (pomodori) e odori ([[basilico]], [[aglio]], [[parmigiano]], aromi), pane, brodo o acqua siano cotti insieme sin dall'inizio per circa una trentina di minuti;<ref>{{Cita web|titolo=Pancotto Laziale|url=http://ricette.donnamoderna.com/pancotto-alla-romana}}</ref>; il pancotto calabrese prevede inoltre l’aggiunta di peperoni. <ref>{{Cita web|titolo=Pancotto Calabrese|url=http://www.saporitipici.it/recipes/59-pancotto-alla-calabrese}}</ref>
 
Il '''Pancotto [[Puglia|Pugliese]]''' vuole che le verdure di base (pomodori, patate, [[zucchina|zucchine]], cime di [[rapa]]) vengano cotte nel liquido al quale poi si aggiunge il pane, mentre gli odori vengono soffritti a parte e uniti al resto solo al momento di servire. <ref>{{Cita web|titolo=Pancotto Pugliese|url=http://www.passioniericettedimargi.com/passioniericette/il-pancotto-pugliese-ricette-riciclo-pane-raffermo/}}</ref>
 
Il '''Pancotto [[Lombardia|Lombardo]]''' prevede che il pane sia messo a bagno nel brodo e una volta intriso venga cotto con grassi e verdure aromatiche fino a ebollizione.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledelcibo.it/ricette/ricetta-scheda.asp?id_ricetta=3454|titolo=Ricetta de "Il pancotto della nonna"|sito=ilGiornaleDelCibo.it|accesso=15 maggio 2014}}</ref>