Doppiaggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tecnica: Corretto errore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
 
=== Recitazione ===
Il doppiaggio sostituisce le voci originali degli attori e quindi una parte dell'interpretazione originale, che coinvolge i toni, la pronuncia, il timbro della voce, l'intonazione e l'interazione ritmica tra i movimenti e la voce stessa. Di conseguenza, ne risulta modficatomodificato anche l'intento approvato originariamente dal regista dell'opera.
 
Il doppiatore, tuttavia, è un interprete specializzato nella funzione attoriale specifica della parte vocale. Interpreta la battute cercando di aderire con la propria recitazione alle movenze e al labiale dell'attore originale, interagendo con la scena e il personaggio. Il gruppo di lavoro adatta inoltre i dialoghi per il pubblico di un'altra nazione. Una buona [[localizzazione audiovisiva|localizzazione]], quindi, offre una nuova interpretazione e dà una nuova voce a un personaggio. La qualità di questa nuova interpretazione - pari, migliore, inferiore, o diversa - è legata alla professionalità e al talento del doppiatore e di coloro che hanno preparato il materiale, alla professionalità del direttore del doppiaggio, al tempo e ai finanziamenti a disposizione.