Ambrogio Belloni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
Nel [[1926]] viene arrestato e condannato a cinque anni di confino dal regime fascista: <ref>Commissione di Alessandria, ordinanza del 25.11.1926 contro Ambrogio Belloni ("Organizzazione comunista"). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, ''L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, Milano 1983'' (ANPPIA/La Pietra), vol. IV, p. 12</ref> sconterà la pena prima in [[Molise]] e successivamente nelle [[Isole Eolie]]. <ref>Ordinanza n. 287 del 10.12.1928 contro Ambrogio Belloni: Nell'abitazione di un confinato politico in provincia di Potenza sono rinvenuti scritti sovversivi. (Propaganda sovversiva). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, ''L'Italia dissidente e antifascista. Le ordinanze, le Sentenze istruttorie e le Sentenze in Camera di consiglio emesse dal Tribunale speciale fascista contro gli imputati di antifascismo dall'anno 1927 al 1943'', Milano 1980 (ANPPIA/La Pietra), vol. I, p. 240</ref> Tornato in libertà nel [[1932]], organizzò clandestinamente alcuni moti di propaganda per conto del PCI, soprattutto per quanto riguarda la città di [[Alessandria]]. Nel [[1943]], all'indomani dell'armistizio dell'8 settembre, torna in [[Italia]] ed aderisce alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] partigiana tra le file delle [[Brigate Garibaldi]].
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] torna alla politica candidandosi, senza successo, come deputato all'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] nel [[1946]]. Due anni dopo però fu eletto nelle file del [[Partito Comunista Italiano]] come consigliere comunale di Alessandria. Muore nel [[1950]], quasi 90enne, a [[Villanova Monferrato]], dove si era recato per svolgere un comizio.
|