Enel Green Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
m Ibrida biomasse-geotermica: correzione errore tag
Devbug (discussione | contributi)
m Tecnologie: aggiunto paragrafo Ibrida solare-eolica e cogenerazione
Riga 89:
==== Eolico ====
Nel settore eolico l’esperienza di Enel Green Power risale al 1984, quando Enel ha realizzato in Sardegna il primo campo eolico italiano. In USA nell'ottobre 2008 è entrata in servizio la centrale da 250 MW di [[Smoky Hills]] – [[Kansas]] -, mentre nel gennaio 2008 a [[Snyder (Texas)|Snyder]] – [[Texas]] - è stata completata l'installazione di 21 turbine da 3 MW.
 
==== Ibrida solare-eolica e cogenerazione ====
 
In [[Cile]], a Ollague, nel 2014 ha avviato la realizzazione di una mini-centrale ibrida solare-eolica di [[cogenerazione]] di energia elettrica e di acqua calda, indipendente dal sistema elettrico nazionale, in grado di soddisfare il fabbisogno medio di 150 famiglie con una capacità 232 kW.<ref>{{cita web|url=http://www.trend-online.com/ansa/fta153451/|sito=Trend Online|titolo= Enel Green Power: al via i lavori per due impianti innovativi in Cile e Usa|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilnuovocantiere.it/impianto-fotovoltaico-ibrido-greenpower/|sito=Il Nuovo Cantiere|titolo= Impianto fotovoltaico ibrido Greenpower|data=20 maggio 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
 
==== Energia marina ====