Blocco Riformatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
==Storia==
L'alleanza fu siglata il 20 dicembre 2013 da cinque partiti: i [[Democratici per una Bulgaria Forte]], il [[Movimento Bulgaria per Cittadini]], l'[[Unione delle Forze Democratiche]], il [[Partito Popolare Libertà e Dignità]] e l'[[Unione Nazionale Agraria Bulgara]].
Nell'agosto del [[2014]] il portavoce [[Radan Kanev]] si dimise dall'incarico sostenendo una mancanza di unità all'interno dell'alleanza<ref>[http://www.novinite.com/articles/162474/Reformist+Bloc+Spokesperson+Radan+Kanev+Resigns Reformist Bloc Spokesperson Radan Kanev Resigns]</ref>.
Il Blocco Riformista fece il suo esordio alle [[Elezioni europee del 2014 (Bulgaria)|elezioni europee del 2014]], ottenendo il 6,45% dei voti. [[Meglena Kuneva]], leader del Movimento Bulgaria per Cittadini, fu candidata come capolista della coalizione, tuttavia l'unico seggio ottenuto dalla lista fu assegnato a [[Svetoslav Malinov]], esponente dei Democratici per una Bulgaria Forte.
Alle [[Elezioni parlamentari in Bulgaria del 2014|elezioni parlamentari del 2014]] la lista ottenne l'8,89% dei voti, eleggendo 23 deputati all'[[Assemblea nazionale (Bulgaria)|Assemblea nazionale]].
Dal 6 novembre dello stesso anno entra a far parte della maggioranza partecipando alla formazione del nuovo governo di [[Bojko Borisov]]<ref>[http://archivio.internazionale.it/news/asca/2014/11/06/in-bulgaria-accordo-coalizione-per-nuovo-governo-borisov In Bulgaria accordo coalizione per nuovo governo Borisov]</ref>.
==Note==
| |||