Ruanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gce (discussione | contributi) →Istruzione: +... |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche |
||
Riga 65:
Il '''Ruanda''' (in [[lingua kinyarwanda|kinyarwanda]], [[lingua francese|francese]] e [[lingua inglese|inglese]]: '''Rwanda''') è uno [[Stato]] (26.338 km²; 10.264.947 ab.(2010); capitale [[Kigali]]) dell'[[Africa orientale]]. Confina a [[ovest]] con la [[Repubblica Democratica del Congo]], a [[nord]] con l'[[Uganda]], a [[est]] con la [[Tanzania]] e a [[sud]] con il [[Burundi]]. Il Ruanda [[Stato senza sbocco al mare|non ha sbocchi sul mare]].
Dal 1884 al 1919 fece parte della ''[[Africa Orientale Tedesca
== Storia ==
Riga 76:
Nel 1963 i Tutsi che si erano rifugiati in Burundi tornarono in Ruanda per riprendere il potere, anche per mezzo di stragi, ma non ci riuscirono. Forte fu la tensione fra Ruanda e Burundi e terminò quando anche il Burundi divenne una repubblica.
All'inizio degli anni settanta le tensioni fra le due etnie si acuirono. Nel 1973 il generale hutu [[Juvénal Habyarimana]] guidò un colpo di
=== Il Genocidio del 1994 ===
Riga 134:
* [[Provincia di Kigali]]
=== Istituzioni ===
{{...}}
=== Istruzione ===
{{...}}
Riga 230:
{{Link VdQ|et}}
{{Link AdQ|en}}▼
{{Link V|zh}}
▲{{Link AdQ|en}}
| |||