Enel Green Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
m Ibrida solare-geotermica: aggiunta integrazione solare termodinamico a impianto Stillwater; integrazione fonti
Devbug (discussione | contributi)
m Solare Termodinamico: integrazione paragrafo solare termodinamico e fonti
Riga 78:
A Enel Green Power fa capo anche Enel.si, società operante nel settore del [[Impianto fotovoltaico|fotovoltaico]] con una quota di mercato di circa 15%; presente anche nel [[Impianto solare termico|solare termico]] Enel.si opera direttamente e attraverso una rete in [[franchising]] di circa 400 installatori.
 
==== Solare Termodinamicotermodinamico e CSP (Concentrated Solar Power) ====
 
La società opera anche nel [[Impianto solare termodinamico|solare termodinamico]].
La società opera anche nel [[Impianto solare termodinamico|solare termodinamico]] e tecnologia CSP (Concentrated Solar Power), al quale contribuisce nella ricerca e sviluppo insieme ad [[ENEA]]. In questo settore sulla base degli studi del [[premio Nobel]] [[Carlo Rubbia]], ha realizzato nel 2010 la [[centrale solare termodinamica Archimede]] a Priolo Gargallo ([[Siracusa]], [[Sicilia]]) da 5 MW, nella quale degli specchi parabolici concentrano i raggi del sole su un fluido di sali fusi che raggiungono temperature di oltre 500 gradi e sono in grado di conservare il calore per molte ore, trasformando acqua in vapore ed attivando quindi delle tradizionali turbine a vapore che producono elettricità. L'obiettivo è quello di incrementare l'efficienza di questo tipo di centrali in modo da renderle competitive rispetto ad altre fonti.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.fr/en_gb/archimede.aspx|sito=Enel France|titolo= The Archimedes Project|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.confindustriaixi.it/documenti/FONTANELLA_ENEA_.pdf|sito=Confindustria Ixi|titolo=ENEA Thermodynamic Solar Project|data=8 novembre 2010|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese|autore=Mauro Vignolini}}</ref><ref>{{cita web|url=http://phys.org/news198345931.html|sito=Phys.org|titolo= Italy's Enel opens innovative solar power plant|data=14 luglio 2010|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ieeexplore.ieee.org/xpl/login.jsp?tp=&arnumber=4272472&url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fiel5%2F4272346%2F4272347%2F04272472.pdf%3Farnumber%3D4272472|sito=IEEE Explore|titolo= High efficency integration of thermodynamic solar plant with natural gas combined cycle|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://renewables.seenews.com/news/enel-kicks-off-archimede-thermodynamic-station-83144|sito=SeeNews Renewables|titolo= Enel kicks off Archimede thermodynamic station|data=16 luglio 2014|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese|autore=Mariyana Yaneva}}</ref><ref>{{cita web|url=http://processengineering.theengineer.co.uk/enel-opens-worlds-first-molten-salt/solar-plant/1003599.article|sito=Process Engineering|titolo= ENEL opens "world's first" molten-salt/solar plant|data=14 luglio 2010|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Solar Thermal and Biomass Energy|autore1=G. Lorenzini|autore2=C. Biserni|autore3=G. Flacco|editore= WIT Press|data= 2010|isbn= 9781845641474|pp=115-116}}</ref>
 
==== Idroelettico ====