Friedrich von Spörcken: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
maiuscole. Anglicismo: educazione → istruzione |
No2 (discussione | contributi) m Fix link usando Preferenze | Accessori | Altro | Rivelatore di disambigue |
||
Riga 61:
Spörcken nacque il 28 agosto [[1698]], figlio di un proprietario terriero di [[Harburg]], mentre sua madre era sorella del feldmaresciallo al soldo dei veneziani, [[Johann Matthias von der Schulenburg]]. Sin da giovane, Friedrich ricevette un'ottima istruzione che includeva diversi studi scientifici.
Nel [[1715]] entrò nell'esercito dell'Hannover ove divenne [[alfiere (grado militare)|alfiere]] del reggimento di fanteria "von Gauvain". Nel [[1716]], ottenuto il grado di [[tenente]], venne trasferito nel reggimento delle Guardie dell'Hannover.
Nel [[1729]], von Spörcken sposò la contessa Kielmansegg che morì nel [[1731]] dando alla luce il loro unico figlio.
Riga 68:
Nel [[1733]], grazie ai suoi importanti legami famigliari, aveva già raggiunto il rango di [[tenente colonnello]]. Prese parte come volontario alla [[Guerra di Successione polacca]] agli ordini del generale du Pontpietin, considerandola un'ottima opportunità per completare la sua formazione militare e scientifica.
Entrò successivamente nell'[[Armata Pragmatica]] durante la [[Guerra di Successione austriaca]] ove ebbe le proprie prime esperienze di combattimento sul campo. Nel [[1742]], col grado di [[colonnello]], comandò un proprio reggimento di fanteria che marciò nel [[Brabante (regione storica)|Brabante]] durante l'autunno per raggiungere le altre forze alleate ivi presenti. Nel [[1743]] prese parte alla vittoriosa [[Battaglia di Dettingen]] (27 giugno). Il contingente hannoveriano venne quindi trasferito nei [[Paesi Bassi]] ove von Spörcken rimase sino alla fine della guerra. L'11 maggio [[1745]], guidò il suo reggimento nella [[Battaglia di Fontenoy]] ove venne ferito al petto, rimanendo inattivo per i successivi nove mesi per riprendersi dalla ferita subita. In quello stesso anno, venne promosso [[generale di brigata]]. L'11 ottobre [[1746]] riprese il servizio e combatté nella [[Battaglia di Rocoux]] ove venne nuovamente ferito, questa volta al collo. Infine il 2 luglio [[1747]] fu presente alla [[Battaglia di Lauffeld]], venendo poco dopo promosso [[tenente generale]]. Dopo la sigla della pace, nel [[1748]] von Spörcken tornò a [[Münden]] col suo reggimento ed assunse il comando della locale guarnigione.
===La Guerra dei Sette anni===
Riga 85:
All'inizio del [[1763]], Spörcken tornò a casa con l'esercito dell'Hannover e prese residenza nella capitale locale di cui divenne governatore.
Von Spörcken venne promosso da [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] al grado di [[Feldmaresciallo]] nel [[1764]] e posto al comando delle regolari forze militari dell'Hannover, che vennero da quel momento sostanzialmente ridotte per contenerne i costi, così come la [[milizia]] locale.
Morì ad [[Hannover]] nella notte tra il 12 ed il 13 giugno [[1776]]. I funerali si svolsero l'11 luglio successivo, in pompa magna.
|