Rebecca Ar-Rayès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+ immagini |
||
Riga 1:
{{Santo
|nome= Santa Rebecca (Rafqa) Ar-Rayès
|immagine=Rebeca de Himlaia.jpg
|didascalia=
|note= Religiosa
Riga 33:
== Biografia ==
[[File:720 Ste Rafka real pic.jpg|thumb|Rebecca malata giace sul letto accudita da una consorella]]
Boutrossieh Ar-Rayès nacque nel 1832 in un borgo rurale libanese da una famiglia di contadini [[Chiesa maronita|cattolico-maroniti]]: dopo la morte della madre venne inviata a [[Damasco]], dove lavorò come domestica
Dopo una crisi che aveva compromesso la vita spirituale nella sua famiglia religiosa, decise di passare tra le monache antoniane dell'[[Ordine Libanese Maronita]] ed il [[25 agosto]] [[1872]] fece la sua [[professione solenne]], assumendo il nome religioso di suor Rebecca (in [[lingua araba|arabo]] ''Rafqa''), quello di sua
Gli ultimi anni della sua esistenza furono segnati da una malattia che la
== Il culto ==
Decretatane l'eroicità delle virtù, papa Giovanni Paolo II la dichiarò venerabile l'[[11 febbraio]] del [[1982]]; lo stesso pontefice la [[beatificazione|beatificò]] il [[17 novembre]] [[1985]] ed infine la proclamò santa il [[10 giugno]] [[2001]], nel corso di una solenne cerimonia in [[piazza San Pietro]] a [[Roma]].
Memoria liturgica il [[23 marzo]].
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*{{santiebeati|46725|santa Rebecca Pierrette (Rafqa Pietra Choboq) Ar-Rayes}}
Riga 51 ⟶ 53:
*{{en}} [http://www.rafca.org/ Il sito dedicato alla santa]
*{{no}} [http://www.katolsk.no/biografi/rebekka.htm La biografia sul sito ''www.katolsk.no'']
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
|