Russian Optical Trans-Arctic Submarine Cable System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
Nei primi anni 2000, '''Polarnet''', una società russa, è stata creata per gettare i 15 mila chilometri di cavo in fibra ottica lungo la NSR. Questo progetto, denominato R.O.T.A.C.S. (Russian Optical Trans-Arctic Submarine Cable System) collegherebbe [[Tokyo]] a [[Londra]] via Terberka, Anadyr e Vladivostok.
 
La prima fase del lavoro è stata valutata a 860 milioni di dollari e consiste nel collegare Londra e Tokyo tramite la NSR [cosa è?].
La seconda fase, valutata a 500 milioni di dollari prevede il cablaggio della regione artica russa.
Una fase finale, anch'essa valutata a 500 milioni di dollari, realizzata in collaborazione con la compagnia petrolifera russa Transneft, avrebbe sviluppato i collegamenti terrestri al cavo in Russia. Questo porta il totale del progetto a $ 1,9 miliardi.