Albaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: +colonne automatiche (più comode sugli schermi piccoli)
Nessun oggetto della modifica
Riga 251:
{{Citazione|''… dai muri della casa fin giù ad una cappella in rovina''<ref>La scomparsa chiesa dei Santi Nazario e Celso</ref>'' costruita sugli scogli erti e pittoreschi in riva al mare, si stendono verdi vigneti, dove si può girare tutto il giorno, quasi all'ombra lungo stretti sentieri coperti da rustici [[pergolato|pergolati]].''|}}
 
====== Villa Allgeyer-Fuckel ======
{{vedi anche|Villa Allgeyer-Fuckel}}
Villa Fuckel, in via dei Maristi, venne costruita verso la fine del [[XVII secolo]], ed era in origine una tipica villa di campagna, circondata da un vasto podere con orti, alberi da frutta, vigneti e oliveti. Nel 1728 risultava di proprietà di [[Gerolamo Veneroso]], che in quello stesso periodo ricopriva la carica di [[Doge (Repubblica di Genova)|doge]].
Villa Allgeyer-Fuckel, in via dei Maristi, venne costruita verso la fine del [[XVII secolo]] ed era in origine una villa di campagna. Nel 1728 risultava di proprietà del [[Doge (Repubblica di Genova)|doge]] [[Gerolamo Veneroso]]. Nel 1901 venne acquistata dalla famiglia Fuckel, che la fece ristrutturare dall'architetto Riccardo Haupt, che vi aggiunse anche un nuovo scalone marmoreo e una torre belvedere.
 
Requisita dallo stato durante la [[prima guerra mondiale]], essendo i Fuckel cittadini germanici, venne loro restituita nel [[primo dopoguerra]]. Nel 1939 Anna AllegeyerAllgeyer, vedova del Fuckel, la vendette ai [[Fratelli maristi delle scuole|padri maristi]], che da allora la utilizzano come scuola.<ref>[http://www.liguria.beniculturali.it/PDFs/patrimonio/Beni%20visitabili/002.pdf Villa Fuckel su www.liguria.beniculturali.it]</ref>
Nel 1901 venne acquistata dalla famiglia Fuckel, commercianti di origine tedesca, che la fecero ristrutturare dall’architetto [[Riccardo Haupt]], che vi aggiunse anche un nuovo scalone marmoreo e una torre belvedere.
 
Requisita dallo stato durante la [[prima guerra mondiale]], essendo i Fuckel cittadini germanici, venne loro restituita nel [[primo dopoguerra]]. Nel 1939 Anna Allegeyer, vedova del Fuckel, la vendette ai [[Fratelli maristi delle scuole|padri maristi]], che da allora la utilizzano come scuola.<ref>[http://www.liguria.beniculturali.it/PDFs/patrimonio/Beni%20visitabili/002.pdf Villa Fuckel su www.liguria.beniculturali.it]</ref>
 
====== Altre ville storiche ======