Baccalà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Più vicino al modo di scrivere corretto. |
|||
Riga 2:
[[File:Baccalà delle Isole Faroe.JPG|thumb|Baccalà delle Isole Faroe]]
Il '''baccalà''' è l'alimento costituito dal merluzzo nordico
[[File:Filetto di Baccalà (Gadus macrocephalus).jpg|thumb|Filetto di Baccalà (Gadus macrocephalus)]]
Sembra che la procedura di salagione del baccalà si debba attribuire ai pescatori [[Paesi Baschi|baschi]] che, seguendo i branchi di [[balena|balene]] e arrivati al [[Mare del Nord]], si imbatterono in enormi banchi di merluzzo verso l'[[isola di Terranova]] e usarono per questo pesce il procedimento di conservazione già da essi usato per la carne di balena.
Riga 19:
[[File:Baccalà con peperoni cruschi.JPG|right|thumb|[[Baccalà alla lucana]] con peperoni cruschi]]
In [[Basilicata]], in particolare ad [[Avigliano]], il cosiddetto [[baccalà alla lucana]] viene preparato, come da tradizione, con peperoni rossi dolci essiccati e scottati detti [[Peperone_di_Senise#
In [[Calabria]] è molto in voga il [[baccalà alla cosentina]] tipico della città di [[Cosenza]] e parte della sua provincia preparato da tradizione con patate, olive nere, peperoni, salsa di pomodoro, alloro, prezzemolo, sale e pepe.
| |||