Utente:Laurentius/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m prova cartolina - testo da Template:Vetrina/2
Riga 1:
[[Immagine:Meister von Cefalù 001.jpg|right|150x140px]]
{{unverified|{{<includeonly>subst:</includeonly>CURRENTYEAR}}{{<includeonly>subst:</includeonly>CURRENTMONTH}}{{<includeonly>subst:</includeonly>CURRENTDAY}}}}
Il '''mosaico''' è una [[pittura|composizione pittorica]] ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali ([[tessera (mosaico)|tessere]]) di diversa natura e [[colore]] (pietre, [[vetro]], [[conchiglia|conchiglie]]), che può essere decorata con [[oro]] e [[gemma|pietre preziose]].
 
Non è facile stabilire con precisione l'origine del mosaico: l'uomo ha da sempre manifestato una naturale inclinazione a decorare suppellettili o architetture, utilizzando sia [[Pigmento|pigmenti]] sia pietruzze già colorate dalla natura stessa.
 
Lo stesso termine ''mosaico'' è di origine incerta: alcuni lo fanno derivare dal [[lingua greca|greco]] ''µουσαικόν (musaikòn)'', “opera paziente degna delle [[Muse]]”; in [[lingua latina|latino]] veniva chiamato ''opus musivum'', cioè “opera delle Muse” oppure “rivestimento applicato alle [[grotta|grotte]] dedicate alle Muse stesse”. Il richiamo alle Muse è dovuto all'usanza degli [[Storia di Roma|antichi romani]] di costruire, nei giardini delle [[villa romana|ville]], grotte e anfratti dedicati alle [[Ninfa (mitologia)|Ninfe]] ''([[ninfeo|ninpheum]])'' o Muse ''(musaeum)'', decorandone le pareti con sassi e conchiglie. Quindi ''musaeum'' o ''musivum'' indica la grotta e ''opus musaeum'' o ''opus musivum'' indica il tipo di decorazione murale. In seguito si affermò l'uso dell'aggettivo ''musaicus'' ad indicare l'opera musiva.
 
;<big>Leggi la voce su <nowiki>http://it.wikipedia.org/wiki/Mosaico</nowiki></big>