Sei Nazioni 2015: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
Nell'ultima giornata, invece, il {{RU|WAL}}, che partiva da una differenza punti di +12, vinse a [[Roma]] per 61-20 contro l'{{RU|ITA}}<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/31953992 | titolo = Six Nations 2015: Italy 20-61 Wales | autore = Richard Williams | data = 21 marzo 2015 | pubblicazione = BBC | accesso = 22 marzo 2015 }}</ref> portando la differenza punti a +53 e tagliando matematicamente fuori la {{RU|FRA}} dalla corsa al titolo; a seguire l'{{RU|IRL}} batté a [[Edimburgo]] la Scozia per 40-10<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/31973793 | titolo = Six Nations 2015: Scotland 10-40 Ireland | autore = Andy Burke | data = 21 marzo 2015 | accesso = 22 marzo 2015 | pubblicazione = BBC }}</ref> portandosi in testa con una differenza punti di +63.
A quel punto l'{{RU|ENG}} avrebbe dovuto battere la {{RU|FRA}} con 27 punti di scarto per giungere a una differenza punti minima di 64; invece a [[Londra]], al termine di un incontro caotico e spettacolare caratterizzato da 12 mete (7 inglesi e 5 francesi), i Bianchi vinsero con solo venti punti di scarto, seppur autori di un 55-35<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/31974720 | titolo = Six Nations 2015: England 55-35 France | autore = Tom Fordyce | pubblicazione = BBC | accesso = 22 marzo 2015 | data = 21 marzo 2015 }}</ref> che, benché non sufficiente per la vittoria finale, contribuì a far registrare un nuovo record al torneo, la cui ultima giornata fu quella più ricca di punti nella storia della competizione (221)<ref>{{cita news | lingua = en | url = http://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/32004426 | titolo = Six Nations 2015: Ireland win title from England & Wales | data = 21 marzo 2015 | accesso = 22 marzo 2015 | pubblicazione = BBC }}</ref>.
|