Discussione:ADSL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori nel concetto di rete telefonica.
Riga 55:
 
Non sarebeb possibile ri-wikificarla creando un incipit più breve e poi tratare le varie questioni di approfondimento in apposite sezioni o sottosezioni? --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] 10:09, 8 nov 2006 (CET)
 
== Errori nel concetto di rete telefonica. ==
 
L'articolo evidenzia macroscopici errori nella descrizione della struttura delle rete telefonica e su come arriva il segnale ADSL presso la sede cliente. La frase "Come detto, metà della banda disponibile su un singolo doppino è dedicata al segnale analogico che serve 700 utenze telefoniche; l'altra metà per utenze ADSL. Il numero di utenze servibili dipende dal "taglio" di banda richiesto" denota una gran confusione su come, appunto è costituita la rete telefonica. Il cosiddetto doppino, ovvero la coppia simmetrica in rame che collega la centrale telefonica con la sede cliente è, a meno di eccezioni(nel qual caso non è fornibile l'ADSL), esclusivamente assegnato ad un singolo cliente. Tale coppia nella rete primaria e secondaria si trova fisicamente all'interno di cavi che assumono potenzialità variabili tra 2400 e 10 coppie; dal distributore alla sede cliente è costituita dal cavetto singolo d'abbonato. Sulla singola coppia viaggia (con allocazioni di frequenza diverse) il segnale fonico e ADSL dello stesso cliente. Altro errore è costituito dal concetto di condivisione delle porte del DSLAM ADSL. Tali porte sono invece rigidamente assegnate ad un singolo cliente. La condivisione, con conseguente decadimento delle prestazioni in determinate condizioni, avviene sulla banda uscente dal DSLAM (tratta ATM) e sul NAS (apparato che interfaccia con la rete IP) oltrechè sulla rete IP stessa. Anche la descrizione dei MUX è a dir poco confusa. Esistono vari tipi di MUX. Quelli che utilizzano come portante le coppie in rame, ai quali presumibilmente si riferisce l'aricolo, sono apparati che utilizzando due coppie forniscono 30 linee d'abbonato (solo fonia) all'uscita del terminale remoto. Tale terminale si trova normalmente in località rurali o con scarsa densità di abitazioni e si impianta in presenza di scarsezza di coppie disponibili da quella località verso la centrale. All'uscita del terminale remoto ogni utente avrà comunque un suo singolo doppino di collegamento.
Ritorna alla pagina "ADSL".