Ribosoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oks (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 71507648 di 95.236.182.191 (discussione)
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
Il ribosoma della [[cellula]] [[eucariota]] (fatta eccezione per quelli contenuti nei [[mitocondrio|mitocondri]] e nei [[cloroplasto|cloroplasti]]), invece, è più grande ed ha una massa molecolare di 4000 kDa, un diametro di 23 nm ed un coefficiente di sedimentazione di 80 S.
 
Anch'esso è composto da due subunità, maggiore a 60 S e minore a 40 S:
* la subunità maggiore è costituita da tre molecole di [[rRNA]], una a 28 S, una a 5,8 S e un'ultima a 5 S.
Riga 41 ⟶ 42:
Le due subunità del ribosoma si uniscono tra loro ed operano insieme per tradurre un RNA messaggero in una [[catena polipeptidica]] durante la sintesi proteica. Sembra che la parte più importante del ribosoma, sotto quest'aspetto, siano le molecole di RNA ribosomiale le quali da sole sono in grado, seppur lentamente, d'operare il processo di traduzione. Questo lascia ipotizzare che la componente proteica agisca in modo tale da potenziare e velocizzare l'azione dell'RNA ribosomiale.
 
Prima che le subunità si uniscano insieme per incominciare a tradurre la molecola di m-RNA, vi è la necessità che il complesso di pre-inizio si leghi alla subunità inferiore; a questo punto il ribosoma si può collegare alla molecola dell’RNA messaggero, e una volta che la subunità minore riconosce la tripletta di inizio, si staccano i fattori di pre-inizio, le due subunità si collegano ed il ribosoma può incominciare a sintetizzare la proteina. La subunità superiore è composta da tre siti, in ordine: sito A (''[[amminoacilico]]''), P (''[[peptidilico]])'' e sito E ("exit", di uscita). Si ricordi che la subunità inferiore possiede solo un sito d’attacco predisposto per l’[[mRNA]].
La subunità superiore è composta da tre siti, in ordine:, sito A (''[[amminoacilico]]''),P (''[[peptidilico]]'' e sito E ("exit", di uscita). Si ricordi che la subunità inferiore possiede solo un sito d’attacco predisposto per l’[[mRNA]].
 
Il primo transfert si va ad inserire nel sito A, a questo punto arriva un ulteriore transfert il quale si andrà a posizionare nel sito P, ora il ribosoma scorre di una tripletta, portando gli [[amminoacido|amminoacidi]] tradotti dal sito A, a legarsi nel sito P. La tripletta codificata da P a questo punto passa al sito E, dove verrà rilasciato. In sintesi: