Tubo di Pitot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
:<math> v = \sqrt { \frac {2(p_{tot} - p_{st})} {\rho} }</math>
Il fatto che le prese di pressione siano due e separate sembrerebbe rendere inutilizzabile il Pitot (infatti la definizione di pressione totale richiede che le pressioni statica, dinamica e totale siano misurate nello stesso punto nello stesso istante di tempo).
Affinché il tubo di Pitot non fornisca quindi una misura approssimata, la pressione totale dovrebbe mantenersi costante nel campo di moto del fluido (cioè dovrebbe valere l'[[Equazione di Bernoulli]] nel suo primo o almeno secondo enunciato). Siccome generalmente i tubi di Pitot sono costruiti in modo da non perturbare eccessivamente il campo di moto intorno a loro, questa approssimazione è accettabile. Può essere però evitata se si provvede al tracciamento di una curva di taratura per il Pitot utilizzato.
La taratura del Pitot si effettua immettendo il tubo in una corrente di fluido di cui siano perfettamente note le proprietà del fluido stesso e la velocità macroscopica. Per un numero sufficiente di valori di velocità macroscopica si registrano le corrispondenti differenze di pressione tra le due prese del Pitot, ottenendo una successione di punti che rappresentano la [[funzione di trasferimento]] dello strumento. Durante l'utilizzo quindi, invece della formula derivante dalla definizione di pressione totale si potrà utilizzare questa funzione di trasferimento (al giorno d'oggi, peraltro, facilmente implementabile in un codice di calcolo che interpoli la curva di taratura) per assegnare ad ogni valore di <math> \Delta p</math> la velocità corretta.
|