Elton John: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 168:
In assenza di nuovi dischi, la sua casa discografica pubblica ''[[Elton John's Greatest Hits Volume II]]'' per sfruttare l'eco della prima raccolta, e intanto egli si dedica ad altro: produce altri artisti e diviene il Presidente del [[Watford F.C.]], la squadra di calcio della quale è tifoso: come sua prima mossa da massimo dirigente fa esordire in panchina [[Graham Taylor]], che in sei anni condurrà gli ''Hornets'' dalla ''Fourth Division'' alla massima serie. Il pianista di Pinner registra inoltre alcuni brani [[soul]] col produttore Thom Bell, che usciranno parzialmente due anni dopo.
 
Nell'ottobre 1978 si ripresenta con un album di inediti, dopo il flop del poliedrico singolo ''[[Ego (Elton John)|Ego]]'', ma la scena musicale è cambiata profondamente, in seguito all'affermazione del [[punk rock|punk]] e della [[New wave (musica)|new wave]]: ''[[A Single Man (album)|A Single Man]]'' inaugura la collaborazione con l'autore [[Gary Osborne]], che a differenza di Taupin scrive i testi solo in seguito alla composizione della musica; il brano di maggior successo è la strumentale ''[[Song for Guy]]'' (numero 4 UK), brano tributo al giovane Guy Burchett, dipendente della ''Rocket Records'' deceduto tragicamente in un incidente motociclistico<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/songforguy.html Elton John - Song For Guy (1978)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Comunque, nessuno dei due singoli estratti (l'altro è la briosa ''[[Part-time Love]]'') porta fortun'fortuna ad un album valido e molto ben prodotto dallo stesso Elton assieme a Clive Franks, recante ottimi musicisti ([[Ray Cooper]] alle percussioni, Steve Holley alla batteria, Tim Renwick alle chitarre e ancora Franks al basso, oltre a vecchie conoscenze del primo periodo come [[B. J. Cole]] o Herbie Flowers) e brani del calibro di ''[[Shine on Through]]'', ''[[It Ain't Gonna Be Easy]]'' e ''[[Madness (Elton John)|Madness]]''.
''A Single Man'' rappresenta quindi il primo, relativo, insuccesso commerciale di Elton John dopo anni di trionfi, raggiungendo solo la numero 15 negli Stati Uniti e la numero 8 nel Regno Unito<ref name=autogenerato25>[http://www.eltonjohnitaly.com/singleman.html Elton John - A Single Man (1978)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: per molti questo album è considerato quello che chiude un'epoca, quella del periodo d'oro della carriera di Elton sotto l'aspetto compositivo<ref name=autogenerato25/>.