75/18 (semovente): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 97:
I vari modelli di semovente da 75/18 sono tutti ottenuti dagli scafi dei rispettivi modelli di carro armato, ma quello che venne prodotto in più esemplari fu l'M41. Lo scafo, il treno di rotolamento, il motore e la meccanica rimangono inalterati. Le modifiche, oltre all'eliminazione della torretta, riguardano il vano di combattimento. Tutta la sezione anteriore del vano di combattimento è ridisegnata; essa è costituita da una casamatta di lamiere corazzate imbullonate, di spessore aumentato a 50 mm, anziché due piastre sovrapposte da 25 mm. Viene eliminata la postazione di mitragliatrici binate a destra, mentre sulla sinistra il conduttore ha a disposizione una feritoia con portello corazzato. Al centro della casamatta, l'affusto dell'obice è installato su un supporto a sfera corazzato per permette il brandeggio dell'arma. Oltre al conduttore, nello scafo prendono posto il servente e, sulla destra, il capocarro-cannoniere, che ha a disposizione un [[periscopio]] e altri organi di mira. L'accesso al vano di combattimento avviene da due portelli superiori, in corrispondenza dei quali viene eventualmente installata la mitragliatrice. Sul lato sinistro del tetto si trovava il supporto per l'antenna della stazione R.T., e sul lato destro quello per il cannocchiale panoramico destinato all'esplorazione del terreno circostante<ref>{{cita|Pignato 2010|pp. da 21 a 24}}.</ref>.
L'armamento principale era costituito da un obice da 75/18 in casamatta accoppiato ad un fucile mitragliatore Breda mod.30, che rappresentò l'armamento standard del semovente in guerra. In una relazione dei tecnici britannici della Scuola di tecnologia carrista di [[Cobham
=== Il semovente M40/M41 ===
| |||