Metodo Michela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo errori comuni; modifiche estetiche |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|tecnologia|gennaio 2009}}
{{citazione|Caprera, 16 dicembre 1877. Desidero che l'utilissima scoperta del professor Michela sia messa in opera.|[[Giuseppe Garibaldi]]<ref>[http://www.senato.it/relazioni/171039/77094/genpagspalla.htm Storia e note tecniche del sistema Michela sul Sito del Senato della Repubblica]</ref>}}
Il '''metodo Michela''' di [[stenografia]] meccanica è stato ideato nel [[1862]] (e brevettato nel [[1878]]) dal prof. [[Antonio Michela Zucco]] ed è attualmente utilizzato, nella sua versione computerizzata, presso il [[Senato della Repubblica]]ed anche presso il Consiglio regionale del Piemonte, per la redazione dei resoconti stenografici.
Esso si basa sull'utilizzo di un'apposita tastiera formata da 20 tasti, simili a quelli di un [[pianoforte]]. Ad ogni tasto è associato un segno grafico ed un preciso valore fonico. I segni grafici utilizzati in totale sono sei e si ripetono sulla tastiera secondo un preciso schema.
|