Jessica Long: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente |
m + cat + fix minori |
||
Riga 26:
|bronzo 2 = -
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 43:
|Attività = nuotatrice
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = di origine [[
}}
== Biografia ==
Nata in [[Siberia]] e priva fin dalla nascita di rotule, tibie e in generale tutta l'ossatura delle gambe, a 13 mesi fu data in adozione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a una famiglia di [[Baltimora]] ([[Maryland]]) e a 18 subì l'amputazione di entrambe le gambe all'altezza del ginocchio<ref name="Bio">{{Cita web|url=http://www.jessicalong.org/Bio.htm|titolo=Jessica Long's Bio|accesso=11
A 12 anni, ai [[XII Giochi paralimpici estivi|Giochi Paralimpici di Atene del 2004]], Jessica Long fu al contempo la più giovane partecipante e la più giovane olimpionica della squadra paralimpica degli Stati Uniti: in tale edizione dei Giochi, infatti, si aggiudicò tre medaglie d'oro, tutte nello stile libero: due individuali (100 e 400 metri) e una in squadra (staffetta 4x100)<ref name="sportbio">{{cita web|url=http://usparalympics.org/athletes/jessica-long|lingua=en|titolo=US Paralympic Team: Jessica Long|accesso=11
Oltre alle vittorie olimpiche vanta nove titoli mondiali conquistati nel [[2006]] a [[Durban]] ([[Sudafrica]]) nel corso dei III Campionati mondiali Paralimpici di nuoto: 100 metri stile libero, farfalla, dorso e rana; 200 misti, 400 stile libero, staffetta 4x100 stile libero, 50 stile libero, staffetta 4x100 misti, stabilendo il record mondiale nei 100 stile libero e rana, 200 misti e 400 stile libero.<ref name="sportbio" />.
Riga 56:
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}
{{Portale|biografie|sport per disabili}}
[[Categoria:Sportivi paralimpici statunitensi]]
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia d'oro paralimpica]]
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia d'argento paralimpica]]
|