Casone di Sorgane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
A metà degli anni Cinquanta, in una situazione di forte degrado, il Casone fu acquistatao dall'INA/Casa, per realizzarvi un nuovo quartieredi edilizia popolare. Dopo varie vicissitudini l'edificio fu vincolato dalla soprintenendenza nel [[1960]], anche se nel 1962 fu approvato il piano regolatore dell'architetto [[Edoardo Detti]] che destinò il Casone a edificio scolastico e mise in opera nei poderi circostanti la creaizone del moderno quartiere della [[case popolari di Sorgane]]. Privato del contesto originario, l'edificio storico fu anche snaturato demolendo la casa colonica collegata al corpo principale e realizzandovi una costruzione moderna di "modestissima qualità architettonica" (Gerini).
Sul finire degli anni Settanta, in concomitanza di un rifiorire di interesse verso gli edifici storici cittadini promosso anche dall'ex-sindaco [[Piero Bargellini]], risorse l'interesse verso il Casone, che nel 1981 entrò a far parte del patrimonio del Comune e, dopo aver sgomberato alcuni occupanti abusivi, fu oggetto di un completo restauro, che ebbe luogo dal 1983, su
==Descrizione==
|