Unix-like: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manipolazione, estensione e riorganizzazione del breve articolo
Riga 1:
{{S|sistema operativo}}
[[File:Unix history-simple.svg|thumb|350px|Storia delle famiglie e sotto-famiglie di Unix, dal 1969 al 2013.]]
Il termine '''unix-like''' (spesso abbreviato con '''*nix''') indica, in [[informatica]], tutti quei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] che sono [[progettazione|progettati]] seguendo le direttive dei sistemi [[Unix]] descritte nella ''[[Single UNIX Specification]]'' ma che, per questioni legali, non possono usare il marchio UNIX.
I sistemi '''unix-like''', anche detti '''di tipo unix''', '''unix-compatibili''' o, semplicisticamente, '''gli unix''', sono quei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] compatibili, in misura variabile, con gli standard di [[Unix]], quali la ''[[Single UNIX Specification]]'' o la [[POSIX]].
Tale famiglia comprende:
le varie versioni dello stesso Unix, sviluppate a partire dal 1969;
i derivati proprietari, come [[AIX (sistema operativo)|AIX]] o [[HP-UX]];
i derivati liberi, come la [[Berkeley Software Distribution]] che ha a sua volta dato origine alle discendenze (spesso proprietarie) di [[Solaris]] e di [[OS X]];
i cloni liberi, come [[GNU/Linux]] e [[MINIX]].
 
== Cenni storici ==
Riga 6 ⟶ 12:
 
== Utilizzo del marchio ''UNIX'' ==
Il nome UNIX,della infatti,famiglia è dovuto al fatto che UNIX sia un [[marchio]] registrato dail cui proprietario, attualmente ''[[The Open Group]]'', e viene concesso inpermette [[licenza (informatica)|licenza]]l'uso solo dopo un costoso processo di [[certificazione]]<ref>{{cita web
|url=http://www.opengroup.org/downloads/UNIX-certprog.pdf
|titolo=The UNIX Certification Program
Riga 16 ⟶ 22:
|formato=PDF
}}</ref>.
Pertanto, tra i sistemi compatibili, gli unici certificati sono stati quelli prodotti da aziende quali [[HP]], [[IBM]] e [[Novell]] mentre gli altri hanno cominciato a chiamarsi "Unix-like", eccezion fatta per [[Berkeley Software Distribution|BSD]] che per motivi storici ha il permesso di usare la denominazione "Unix".
 
I [[Sistema operativo|sistemi operativi]] (come i [[Berkeley Software Distribution|BSD]] e le [[Distribuzione Linux|distribuzioni GNU/Linux]]) che non hanno un'azienda alle spalle che intenda sostenere i costi di questa certificazione sono quindi costretti a definirsi "Unix-like".
 
Tuttavia nell'uso comune quest'ultimo termine designa prevalentemente i [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Berkeley Software Distribution|BSD]] (che possono usare questa indicazione per motivi storici).
 
== Note ==