Microsoft Flight Simulator X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m typo |
||
Riga 41:
* '''''Unità DVD: '''''<nowiki/>''minimo Velocità x32''
* '''''Suono: '''''<nowiki/>''Scheda audio, Altoparlanti o ''Cuffie
* '''''Dispositivo di puntamento: '''''<nowiki/>''Tastiera e Mouse o periferica di gioco
* '''''Connessione a Internet: '''''<nowiki/>''Scheda di rete per il gioco multiplayer LAN e accesso internet a banda larga per il gioco multiplayer di Windows LIVE.''
Riga 87:
== Gameplay ==
Il gameplay di Microsoft Flight Simulator X non si discosta molto dagli altri titoli della serie, questo, infatti, propone un livello di volo abbastanza simulativo. Durante il volo, infatti, non sarà raro imbattersi in correnti d'aria che deviano il moto dell'aeromobile oppure subire effetti di precessione. Tuttavia il realismo del volo può essere regolato a piacimento tramite l'apposito menu che permette all'utente di settare vari
Nel gioco si possono inoltre programmare o attivare guasti all'aeromobile, tra questi si possono citare, per esempio, i guasti al carrello d'atterraggio o alla pompa del carburante.
Riga 93:
Un'altra possibilità che il gioco offre è quella di poter modificare a piacimento il carburante e il carico dell'aeromobile, anche se questo influirà sulla manovrabilità dello stesso e nel caso del carburante costringerà l'utente anche a tenere sott'occhio la quantità di quest'ultimo durante i suoi voli.
In ogni volo si potrà parlare con la torre di controllo tramite un finestra ATC che ci consentirà di selezionare
=== Visuale di gioco ===
Riga 103:
La visuale si può, però, personalizzare in base alle esigenze dell'utente modificando, ad esempio, l'altezza della stessa oppure ruotando la telecamera nella direzione voluta.
== Note ==
<references/>
|