Assedio di Breda (1577): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ivanomi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m Fix link usando Preferenze | Accessori | Altro | Rivelatore di disambigue
Riga 35:
=== Breda ===
[[File:Wapenvanbreda.jpg|border|left|70px]]
La città di [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]], nella provincia del [[Brabante Settentrionale|Brabante]], era già dal 1403 proprietà della [[casa di Nassau]], e dall'inizio della guerra, di [[Guglielmo I d'Orange]], che ostentava il titolo de [[barone]] di Breda. Si sperava che con l'imminente partenza delle truppe spagnole la città sarebbe passate nelle sue mani, ma poiché Guglielmo aveva rifiutato di accettare l'Editto Perpetuo, non la poteva richiedere ufficialmente.
 
Tra il 16 ed il 18 marzo del [[1577]] le truppe spagnole che formavano la [[guarnigione]] di Breda abbandonarono la città in direzione di [[Maastricht]]; quattro giorni dopo il governatore spagnolo di Breda, [[Francisco Verdugo]] nominato da Jerónimo de la Roda, trasferì il comando della piazza ad una guarnigione di [[mercenari]] tedeschi al servizio del re di Spagna, sotto il comando del colonnello Fronsberg<ref name="Fronsberg"/>. Questo atto, contrario alla Pacificazione di Gand, che obbligava alla consegna della città agli Stati Generali, provocò le proteste di questi.
Riga 73:
 
== Voci correlate ==
* [[AssedioPresa di Breda (1581)]]
* [[Presa di Breda (1590)]]
* [[Assedio di Breda (1624)]]
* [[Assedio di Breda (1637)]]
 
{{portale|Spagna}}