Comunità autonome della Spagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 178.132.106.253 (discussione), riportata alla versione precedente di MetallicA
Riga 1:
{{Politica Spagna}}
{{F|Spagna|febbraio 2012}}
'''Comunità autonoma''' è il termine designato per indicare le suddivisioni territoriali spagnole, basate sul Titolo VIII della [[Costituzione]] del [[1978]], che sancisce il passaggio a una forma di stato più democratica e decentralizzata di quanto non fosse stata durante la dittatura [[Francisco Franco|franchista]]. La Costituzione sottolinea l'uguaglianza tra le Comunità Autonome, che non potranno avere privilegi le une sulle altre. La [[stato federale|federazione]] delle Comunità Autonome è vietata dallo Stato spagnolo, mentre non è proibita la cooperazione tra esse.
'''Comunità au
 
 
''' è il termine designato per indicare le suddivisioni territoriali spagnole, basate sul Titolo VIII della [[Costituzione]] del [[1978]], che sancisce il passaggio a una forma di stato più democratica e decentralizzata di quanto non fosse stata durante la dittatura [[Francisco Franco|franchista]]. La Costituzione sottolinea l'uguaglianza tra le Comunità Autonome, che non potranno avere privilegi le une sulle altre. La [[stato federale|federazione]] delle Comunità Autonome è vietata dallo Stato spagnolo, mentre non è proibita la cooperazione tra esse.
 
Il concetto di Comunità Autonoma nasce dal fatto che in [[Spagna]] convivono popoli e culture diversi, e l'unificazione progressiva è stata un processo lento, che ha dovuto scontrarsi nella storia con tendenze opposte, come il "[[Carlismo]]", che reclamava il riconoscimento del diritto dei Regni preesistenti alla formazione di uno Stato spagnolo unificato.