Cena in Emmaus (Caravaggio Milano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Mario Molto Negro (discussione), riportata alla versione precedente di Garretgian |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
== Descrizione e stile ==
Il rimando immediato è alla [[Cena in Emmaus (Caravaggio Londra)|tela col medesimo soggetto]] del [[1601]] e conservata a [[Londra]]; ma mentre nella prima c'era più luce e la composizione era più complessa, qui la scena è estremamente semplice e scura, con pochi oggetti sul tavolo che creano profonde ombre.
Rispetto alla tela giovanile, il momento qui raffigurato è successivo, in quanto il pane appare sulla tavola già chiaramente spezzato. Caravaggio vuole evidentemente rappresentare il momento del congedo. Al posto dell'accurata natura morta che compariva sulla tavola dell'opera londinese, che comprendeva una splendida canestra di frutta molto simile
Il Cristo di Brera non ha più nulla a che vedere con quello androgino di Londra: qui è un uomo stanco, col viso profondamente segnato dal dolore e dalle fatiche. Grande attenzione è posta anche nella descrizione dell'aspetto umile e dimesso dei pellegrini, dell'oste e della serva, indugiando sui volti e sui colli rugosi come già nella celebre e di poco precedente [[Madonna dei Pellegrini]].
|