Bertesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
image position fixed using AWB
Riga 1:
{{S|castelli}}
[[File:Archon église fortifiée (bretèche façade Sud) 1.jpg|thumb|right|Bertesca della facciata settentrionale della [[chiesa (architettura)|chiesa]] fortificata di [[Archon (Aisne)|Archon]], [[Francia]]]]
 
Una '''bertesca''' era una piccola prominenza rettangolare attaccata tramite un [[arco a mensola]] al muro di un'apertura difensiva.
Riga 13:
Quest'ultima è un'impalcatura lignea a sbalzo posta alla sommità di mura e torri che permetteva ai difensori di disporre di un camminamento più esterno rispetto alle mura, protetto da un parapetto e da una tettoia e dotato di caditoia.
 
La struttura veniva montata fissando travi di legno in appositi fori lasciati nelle mura appena al di sotto delle merlature. Per rendere ignifuga la struttura venivano utilizzate delle pelli bagnate fissate alla struttura.
 
Si suppone che questa struttura venisse montata solo in previsione di un assedio.
 
Dal XIII secolo le bertesche vennero sostituite con strutture più resistenti in pietra, come le [[Piombatoia|piombatoie]].
 
 
<gallery mode=packed heights=240px>
Riga 25 ⟶ 24:
File:Entree du chateau de carcassonne.png|Ricostruzione delle bertesche a [[Carcassone]].
</gallery>
 
 
{{Fortificazioni militari}}