Battaglia di Saratoga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
=== Ritirata e accerchiamento finale del corpo di spedizione anglo-tedesco ===
Dopo la drammatica sconfitta a Bemis Heights, il generale Burgoyne decise di dare inizio nella notte dell'8 ottobre alla ritirata; dopo aver abbandonato i feriti nell'ospedale campale, le imbarcazioni con i materiali discesero lentamente lungo il corso fiume Hudson e le truppe si misero in marcia, precedute dall'avanguardia comandata dal generale Riedesel<ref>E. J. Lowell, ''The hessians'', p. 160.</ref>. La ritirata proseguì con esasperante lentezza, i reparti, dopo la marcia notturna, rimasero fermi fino al pomeriggio successivo e solo la sera del 9 ottobre raggiunsero, dopo aver percorso appena otto miglia, il territorio di Saratoga dove si raggrupparono sulla riva settentrionale del fiume Fishkill<ref>E. J. Lowell, ''The hessians'', p. 161.</ref>.
 
La situazione dell'esercito anglo-tedesco stava diventando sempre più difficile; le truppe erano ferme in uno spazio angusto compreso tra il fiume Hudson e l'affluente Fishkill; le forze americane erano vicine e premevano soprattutto da sud, ma dal tiro del fuoco dei cannoni nemici era evidente che gli americani erano presenti in forze anche a nord. La sera dell'11 ottobre il generale Burgoyne si incontrò con i generale Riedesel e Phillips per valutare la situazione; egli affermò che riteneva impossibile sia prendere l'iniziativa e attaccare sia rimanere fermi sulle posizioni sotto gli attacchi nemici. Di fronte a queste disastrose notizie il generale Riedesel propose misure radicali: l'esercito doveva battere subito in ritirata; l'armata avrebbe dovuto abbandonare tutti bagagli e gli equipaggiamenti, attraversare in qualche modo l'Hudson e marciare vereo nord attraverso la foresta fino a raggiungere la salvezza a Fort George.
 
Fallita la manovra di accerchiamento del New England e lontani dalle basi di partenza, con l'inverno alle porte e il nemico superiore di numero, Burgoyne non poté fare altro che arrendersi. La vittoria dei coloni spinse la [[Francia]] a scendere ufficialmente in campo a sostegno dei ribelli.