Impianto di riscaldamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP |
||
Riga 1:
{{F|ingegneria|gennaio 2014}}
Un '''impianto di riscaldamento''' è un [[impianto termico]] per la produzione e la distribuzione di [[calore]].
In [[Ingegneria civile|ambito civile]] si intende il sistema usato per riscaldare ambienti abitativi o lavorativi. Altri ambienti possono essere i mezzi di trasporto
Riga 33:
* la disponibilità o economicità del combustibile o della fonte primaria di energia. Ad esempio, dove c'è abbondanza di legna, gli altri combustibili hanno poca giustificazione. Dove è molto sviluppata la rete di distribuzione del gas (alcune regioni italiane ad esempio) fanno preferire il gas della rete a combustibili che richiedono stoccaggio e trasporto (es. gasolio o carbone). Dove è possibile il teleriscaldamento, sarà preferibile alla costruzione e manutenzione di nuovi impianti autonomi.
* la dimensione e il numero degli ambienti da scaldare. Per trasferimenti di distanze brevi può essere sufficiente usare l'aria calda, ma per grossi impianti è più efficiente l'acqua calda o il vapore.
* leggi e sistemi economici: dove sono in vigore normative che prediligono fonti di [[energia rinnovabile]], alcuni combustibili fossili tenderanno
== Generatori di calore ==
|