Il segreto di Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 43:
 
== Trama ==
Nel [[2000]], Italia, ormai settantenne, torna al paese di Codevigo dopo esserne stata lontana per 55 anni, per partecipare al matrimonio della nipote. Tormentata da un segreto, i suoi ricordi vanno all'aprile del 1945, quando, ragazzina, è innamorata del giovane Farinacci Fontana, fascista e figlio di un ufficiale della locale [[Brigate Nere|Brigata Nera]], Sante. L'arrivo in paese come sfollata della bella vedova fiumana Ada, alloggiata proprio nella cascina della famiglia di Italia, sconvolge la nascente storia d'amore fra Italia e Farinacci. Nel frattempo la guerra si avvicina alla fine: i tedeschi scappanosi ritirano abbandonando i fascisti, e da sud arrivano i [[Brigate Garibaldi|partigiani comunisti]], preceduti da un informatore, il marchigiano Mauro, che ha la missione di documentare le adesioni alla [[Repubblica sociale italiana|RSI]] della popolazione locale in vista dell'epurazione.
 
L'arrivo dei partigiani ben presto si trasformerà in un incubo per la popolazione: abusi, torture, arresti e uccisioni si susseguono e coinvolgono anche Italia e i suoi cari: la ragazzina, cogliendo Ada e Farinacci in intimità, sconsideratamente denuncia il giovane ai partigiani che lo arrestano insieme ad Ada e lo fucilano durante le esecuzioni in massa. Fra i condannati finisce anche il padre di Italia, Franco, tradito dai suoi braccianti, che però viene salvato all'ultimo momento con un trucco dal partigiano Mauro, disgustato dalla mattanza e dai metodi dei "garibaldini". Ada invece viene violentata e poi uccisa.