Sequenza principale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il termine "nana": Per definizione una stella gigante (classe III) non appartiene alle stelle di sequenza principale (classe V)
Claudj (discussione | contributi)
Il termine "nana": Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 278:
Le [[nana rossa|nane rosse]], le [[Nana arancione|nane arancioni]] e le [[nana gialla|nane gialle]] sono effettivamente più piccole e deboli delle [[stella gigante|stelle giganti]] dei rispettivi colori perché hanno una superficie radiante proporzionalmente più piccola. Tuttavia per le stelle più massicce, di colore bianco, azzurro e blu, la differenza di taglia e di brillantezza fra le "nane" di sequenza principale e le "giganti" diventa sempre più piccola, finché per le stelle più calde diviene non più osservabile direttamente.
 
Infine, le [[Nana bianca|nane bianche]] non rientrano nella [[Classe di luminosità|classificazione spettrale]] su data, pur essendo a volte classificate con classe di luminosità VII, perché così come le [[Stella di neutroni|stelle di neutroni]] non sono classificabili come [[Stella|stelle]], cioécioè come oggetti il cui equilibrio idrostatico è sorretto da una adeguata produzione di energia nucleare nelle regioni interne. Questo tipo di oggetti sono sorretti dalla elevatissima degenerazione del gas che le compone, non possono in nessun modo ospitare fenomeni di fusione nucleare. Sia le nane bianche che le stelle a neutroni appartengono alla classe di sorgenti note come [[stella degenere|oggetti compatti]] e rappresentano i resti di una porzione più o meno ampia del nucleo dei loro progenitori stellari.
 
== Note ==