Cadurci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
 
== L'epoca dell'indipendenza ==
I CadurcCadurci sembrano aver abolito la monarchia, in un sistema politico in cui il potere era detenuto dall'aristocrazia fondiaria.
 
Alla fine del [[II secolo a.C.|II]] e nel corso del [[I secolo a.C.]], gli [[Oppidum|''oppida'']] assumono un posto rilevante. In effetti dalla fine del II secolo a.C., iniziano a manifestarsi degli attriti alle frontiere. Alcuni conflitti, che oppongono i Romani agli [[Arverni]], porteranno alla conquista che sarà detta la [[Gallia Narbonensis]] (sconfitta di [[Bitultus|Bituitos]] nel [[121 a.C.]]). Nel [[118 a.C.]], Roma sottomette i [[Volci]]. Nel [[109 a.C.]], i [[Cimbri]] dilagano dal [[Rodano (fiume)|Rodano]] al [[Bordolese]].
Risale al [[58 a.C.]] l'inizio l'intervento di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] in [[Gallia]].
 
I Cadurci hanno fortificato oe assalitocostruito degli ''[[oppida]]'' come quello di [[Uxellodunum]]. In caso di pericolo la popolazione poteva essere accolta con tutto il suo bestiame, visto che gli ''oppida'' potevano raggiungere una superficie di diverse decine di ettari. Una popolazione sedentaria, più o meno numerosa, doveva vivervi in permanenza.
 
Queste piazzeforti erano centri di scambio commerciale. Vi si sono trovate [[anfore]] contenenti vino provenienti dall'Italia e monete galliche provenienti da tutta la [[Gallia]]. Queste posizioni fortificate sono state disabitate dopo la [[Conquista della Gallia|conquista romana]].