Discussione:Montegiorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 157:
Non credo che le varie specialità culinarie assegnate al comune di Montegiorgio vadano inserite qui, ma piuttosto in una più generale voce riguardante la cucina maceratese-fermana o al massimo la cucina marchigiana, in quanto i piatti citati nell'articolo vanno considerati parte integrante della cultura della regione e non del singolo comune, perché, se così fosse, allora si potrebbe inserire quel paragrafo anche negli altri comuni, mentre invece credo che questo vada fatto solo per piatti particolari come l'amatriciana di [[Amatrice]] --[[Utente:Iano Figliodiandrea|Iano Figliodiandrea]] ([[Discussioni utente:Iano Figliodiandrea|msg]]) 22:57, 26 ago 2010 (CEST)
:In generale la gastronomia difficilmente segue i confini amministrativi ed in effetti molti dei piatti (e vini) elencati qui sono comuni a gran parte delle Marche centrali (e non solo). Si potrebbero integrare le informazioni mancanti in [[Cucina marchigiana]] ed utilizzare qui il {{tl|Vedi anche|Cucina marchigiana}} lasciando però anche un riassunto del contenuto attuale. Discorso a parte per i dolci i quali, almeno personalmente, non ho mai sentito in altre parti della zona; può benissimo dipendere da mancanza di conoscenza da parte mia, oppure che lo stesso prodotto abbia nomi differenti. Se veramente sono una specialità del luogo è giusto lasciarli in questa voce, altrimenti vale il discorso precedente. [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 09:38, 27 ago 2010 (CEST)
 
== a chi gestisce questa che ormai è diventata una pseudo pagina ==
 
dopo aver cancellato riferimenti , la storia personaggi e foto ora la chicca è l'inserimento di una famiglia dominante totalmente falsa e tratta da cosa ? Strano che la pignoleria riscontrata in precedenti interventi l'amministratore non abbia fatto nulla -Bha tanto per quelk che conta - Ho solo sbagliato a cercare di completarla sta pagina!
Ritorna alla pagina "Montegiorgio".