Marche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 604:
Il ballo tradizionale tipico marchigiano è il [[Saltarello]], che ancora vanta scuole di ballo ed entusiasmo popolare<ref>[http://www.folklorepiceno.it/propostasaltarello.htm Centro di Studio sul Folklore Piceno]</ref>; è accompagnato dal [[tamburello]] e dall'[[Fisarmonica diatonica|organetto]]. Lo strumento musicale per eccellenza delle Marche è la [[fisarmonica]], prodotta artigianalmente nella zona di [[Castelfidardo]]<ref>Stefano Milioni, ''Artigianato in Italia'', Touring Editore, 2003 (pagina 112) - consultabile su Google libri</ref>.
Viva è la tradizione degli [[stornelli]]<ref>[http://www.traballo.it/testi/stornelli-saltarello-testo-saltarello-marchigiano Stornelli marchigiani]</ref> e dei canti popolari in dialetto, accompagnati dalla fisarmonica o dall'organetto; alcune cittadine organizzano rassegne ad essi dedicate<ref>
*[http://www.archiviosonoro.org/archivio-sonoro/archivio-sonoro-marche/content/37-fondo-arcangeli/ Archivio sonoro delle Marche - Fondo Arcangeli]
*[http://www.archiviosonoro.org/archivio-sonoro/archivio-sonoro-marche/content/43-fondo-pietrucci/ Archivio sonoro delle Marche - Fondo Pietrucci]
| |||