Pramac Racing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
[[File:Mika Kallio 2010 Silverstone.jpg|thumb|left|[[Mika Kallio]] a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] nel 2010]]
 
Nel [[motomondiale 2009]] invece la denominazione torna ad essere '''Pramac Racing''', con sede in [[Italia]] a [[Casole d'Elsa]]; il team porta al debutto in [[MotoGP]] il finlandese [[Mika Kallio]] ed il collaudatore del Team [[Ducati Corse]] [[Niccolò Canepa]]. Durante la stagione, che non è particolarmente brillante, alla guida della moto si alterna anche il catalano [[Aleix EspargaròEspargaró]], dapprima sostituendo Kallio prestato al team ufficiale per sostituire [[Casey Stoner]] e, negli ultimi gran premi dell'anno, al posto di Canepa infortunato. Il finlandese Kallio è anche il miglior esordiente dell'anno,<ref>[http://www.derapate.it/articolo/motogp-mika-kallio-rookie-dell-anno/12359/ Articolo su derapate.it]</ref> battendo Canepa e [[Yuki Takahashi|Takahashi]]. Nella classifica team si ripete la posizione dell'anno precedente con 108 punti.
 
Per il [[Motomondiale 2010|2010]] i piloti designati sono il confermato Kallio e EspargaròEspargaró, con il finlandese che lascia il posto negli ultimi due [[Gran Premio di motociclismo|gran premi]] a [[Carlos Checa]]; la stagione si conclude con un settimo posto di Kallio quale miglior risultato. Anche nella classifica per team la posizione resta, per il terzo anno di seguito, l'ottava.
 
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] i piloti sono invece [[Loris Capirossi]], al ritorno in [[Ducati]] dopo tre stagioni con la [[Suzuki]] e al suo ultimo anno di competizioni agonistiche, e [[Randy de Puniet]]; il miglior risultato in gara è un sesto posto di quest'ultimo in Australia, mentre la squadra si classifica in sesta posizione, con 92 punti.