Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 52:
Il dipartimento di psicologia e quello di scienze politiche "Jean Monnet", operativo anno accademico [[2011]]-[[2012]] sono invece collocati presso il complesso di viale Ellittico n. 31, presso uno stabile in precedenza di proprietà di [[Poste Italiane]], ed acquistato dall'università nel [[2006]].<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/caserta/notizie/universita/2009/22-settembre-2009/policlinico-rossi-lavori-ancora-fermi-ma-non-colpa-nostra--1601795167177.shtml ''Policlinico, Rossi: «Lavori ancora fermi, ma non è colpa nostra» '' di Lidia Luberto da corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 22 gennaio 2009]</ref> Quest'ultimo ha rimpiazzato la precedente facoltà, che aveva originariamente sede nel complesso monumentale del [[Belvedere di San Leucio]], sui [[monti Tifatini]], un tempo [[comune]] e oggi [[Frazione (diritto amministrativo)|frazione]] di Caserta, la quale iniziò l'attività didattica nell'anno accademico [[2006]]-[[2007]] con il corso di laurea in ''scienze politiche''.{{senza fonte}}
 
Infine, presso il centro direzionale di Caserta è ospitata la sede del corso di [[laurea magistrale]] in ''medicina e chirurgia''.<ref>[http://caserta.paginegialle.it/campania/caserta/universita%27/Via-Arena-Centro-Direzionale.html ''universita'università a Caserta in Centro Direzionale'' da caserta.paginegialle.it]</ref>
 
=== Napoli ===
Riga 71:
La prima ipotesi formalizzerebbe l'unico appellativo geografico rappresentativo dell'intero territorio in cui è situato l'ateneo, ad eccezione della città di Napoli. Altre proposte riguardano la possibilità di attribuire un'intitolazione all'ateneo: {{senza fonte|l'ipotesi più nota e accreditata da alcuni [[mass media]] è quella riferita a [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]] (addirittura già utilizzata nel materiale promo-pubblicitario della [[Link Campus University]] in relazione ai suoi corsi congiunti ''[[University of Malta]]'' - SUN per l'anno accademico [[2004]]-[[2005]]), ma indiscrezioni trapelate attraverso il ''[[Corriere del Mezzogiorno]]'' a fine [[2006]] hanno parlato anche di [[Pier delle Vigne]].}} Tuttavia non è stato chiarito se questa intitolazione verrebbe unita o meno a un nome geografico, e quale: al momento tutte le università statali [[italia]]ne nella denominazione hanno un attributo geografico (città, regione politico-amministrativa oppure, come nei casi del Piemonte orientale o del Salento, sub-regione o regione storico-geografica), comprese quelle che hanno un nome o un'intitolazione (per esempio [[Sapienza Università di Roma|Università degli studi di Roma "La Sapienza"]], [[Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"]]); quelle private, in genere, non hanno tale attributo ([[Università commerciale Luigi Bocconi]], [[Libera Università Internazionale degli Studi Sociali|Libera università internazionale degli studi sociali "Guido Carli"]]).
 
Le cronache hanno riferito anche dell'ipotesi di utilizzare la locuzione ''[[Campania felix]]'', senza precisare se si trattasse dell'appellativo geografico (''Università degli studi della Campania felix'') o della denominazione (per esempio ''Università degli studi di Caserta "Campania felix"'').{{senza fonte}} Nel 2010 una delibera del [[Consiglio regionale (Italia)|consiglio regionale]] della [[Campania]] si espressae a favore della denominazione ''Università di Caserta – Terra di Lavoro'',<ref>[http://www.corriereuniv.it/cms/2010/07/la-sun-cambia-nome/ ''La SUN cambia nome'' da corriereuniv.it, 31 luglio 2010]</ref> Durante l'inauguraizone dell'[[anno accademico]] 2014/2015 il rettore Giuseppe Paolisso, eletto nel 2014, annunciò la valutazione di tre ipotesi; ovvero ''Università di Caserta'', ''Università Luigi Vanvitelli'', ''Università della Campania - Luigi Vanvitelli''.<ref>[http://www.ilmattino.it/CASERTA/seconda-universit-amp-agrave-tre-nomi-per-la-svolta-la-scelta-amp-egrave-tra-amp-laquo-campania-amp-raquo-amp-laquo-caserta-amp-raquo-e-amp-laquo-vanvitelli-amp-raquo/notizie/1209705.shtml ''Seconda Università, tre nomi per la svolta: la scelta è tra «Campania», «Caserta» e «Vanvitelli»'' da ilmattino.it, 28 febbrio 2015]</ref> Nel 2015, nonstantenonostante una delibera del [[comune]] di [[Caserta]]<ref>[http://www.ilmattino.it/caserta/sun_nuovo_appello_del_sindaco_per_il_cambio_del_nome_elaquosi_chiami_universiteagrave_di_casertaeraquo/notizie/1208001.shtml ''Sun, nuovo appello del sindaco per il cambio del nome: «Si chiami Università di Caserta»'' da ilmattino.it, 27 febbraio 2015]</ref> e di alcune interrogazioni parlamentari effettuate al [[governo Renzi]].<ref>[http://www.ilmattino.it/caserta/caserta_pressing_dei_parlamentari_per_cambiare_nome_alla_sun_universita_di_caserta/notizie/1235881.shtml ''Caserta, pressing dei parlamentari per cambiare nome alla Sun: Università di Caserta'' da ilmattino.it, 13 marzo 2015 ]</ref> al momento nessuna porposta ha trovato consenso unitario ed unanime.
 
==Persone legate all'ateneo==
Riga 95:
 
==Curiosità==
* E'È il più giovane dei cinque atenei della [[Regioni d'Italia|regione italiana]]. Si chiama "Seconda Università" poiché, al momento dell'istituzione, tre degli altri quattro atenei aventi sede in città si chiamavano "istituti universitari" e non "università degli studi".
* È una delle poche università italiane ad ospitare un [[museo]]: il [[Museo di anatomia umana (Seconda università di Napoli)|Museo di anatomia umana]], situato nella città di [[Napoli]] presso i [[Chiostri di Santa Patrizia]].<ref>[http://www.napolidavivere.it/2012/02/12/museo-di-anatomia-umana-napoli-seconda-universita/ ''Museo di Anatomia Umana | I Tesori di Napoli'' da napolidavivere.it, 12 febbraio 2012 ]</ref>
* Con l'istituzione dell'ufficio archivio, venne affidata ad [[funzionario]] l'organizzazione e la tenuta degli archivi e il controllo delle operazioni di trasferimento degli atti nei locali che appositamente allestiti: un censimento effettuato nel 1998 ha rilevò la presenza di circa 12.000 documenti.<ref>{{pdf}} [http://www.unipd.it/archivio/progetti/rete/materiali/1%20Rapporto%20-%202002.pdf ''1° rapporto sugli archivi delle università italiane'' pubblicazione a cura del Ministero per i beni e le attività culturali, pag. 49 Padova 2002]</ref>