Fascismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
Niculinux (discussione | contributi)
Riga 25:
[[File:Dannunzio.jpg|thumb|150px|left|[[Gabriele D'Annunzio]]]]
 
La crisi economica del primo dopoguerra, la disoccupazione e l'inflazione crescenti, la smobilitazione dell'[[esercito]] (che restituì alla vita civile milioni di persone), i conflitti sociali e gli [[sciopero|scioperi]] nelle fabbriche del nord, l'avanzata del partito socialista divenuto il primo partito alle [[elezioni politiche italiane del 1919]], crearono negli anni 1919-1922 le condizioni per un grave indebolimento delle strutture statali e per un crescente timore da parte dei ceti agrari e industriali di una rivoluzione comunista in Italia sul modello della [[rivoluzione d'ottobre]] verificatasi nell'[[impero russo]] nel [[1917]].
 
[[File:Matteotti.jpg|150px|right|thumb|[[Giacomo Matteotti]]]]