MOSE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superzen (discussione | contributi)
"Recentismo"? L'ultimo evento è del 10 luglio 2014
sposto in sezione correlata
Riga 277:
 
La commissione europea all'ambiente, specificando che la sua iniziativa non intende fermare il MOSE, ha chiesto al governo italiano di produrre nuove informazioni relative all'impatto dei cantieri e alle opere di mitigazione ambientale. Il Magistrato alle Acque e il Consorzio Venezia Nuova ribadiscono la provvisorietà dei cantieri e il completo ripristino dei siti utilizzati a conclusione dei lavori. Nel dicembre 2008 il Magistrato alle Acque di Venezia ha inviato a istituzioni dell'Unione Europea a [[Bruxelles]] le risposte sugli ultimi adempimenti richiesti (in particolare il monitoraggio sull'impatto delle opere e dei cantieri). Il 14 aprile [[2009]] la Commissione Europea Ambiente, preso atto degli interventi di mitigazione e riqualificazione ambientale adottati dal governo italiano, ha archiviato la procedura d'infrazione ambientale intentata all'Italia; questa decisione ha consentito di sbloccare un finanziamento di 1 miliardo e 500 milioni di euro deliberato dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) a favore del Mose<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/15/Mose_sblocca_fondi_per_Venezia_co_8_090415035.shtml|titolo=Mose, la Ue sblocca i fondi per Venezia|accesso=12 gennaio 2013}}</ref>.
 
=== Proposte alternative ===
Nel corso degli anni sono state presentate diverse proposte alternative alla costruzione del MOSE. Alcune raccomandano sistemi tecnologici piuttosto differenti, altre suggeriscono tecnologie che permetterebbero di migliorare l'efficienza del sistema a paratoie mobili{{citazione necessaria}}.
 
Una proposta alternativa è stata avanzata dal Prof. Gambolati dell'Università di Padova e consisterebbe nel sollevare Venezia mediante iniezione di acqua nel sottosuolo.<ref>[http://www.corriere.it/scienze/12_gennaio_13/sollevare-venezia-spampani_f8efbc18-3dd1-11e1-86c1-1066f4abcff8.shtml]</ref>
 
== Le inchieste giudiziarie ==
Riga 293 ⟶ 298:
 
Il giorno successivo, il 5 giugno, Orsoni viene sospeso dalla carica di sindaco dal prefetto Domenico Cuttaia, mentre Chisso rassegna le proprie dimissioni da assessore regionale con un telegramma.<ref>[http://www.gazzettino.it/NORDEST/VENEZIA/legge_severino_orsoni_sospeso_sindaco/notizie/728311.shtml Legge Severino, il prefetto sospende ​Orsoni dalla carica di sindaco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 13 giugno 2014, dopo aver patteggiato 4 mesi (respinto dal GIP per la gravita delle contestazioni) e la revoca degli arresti domiciliari, Orsoni si dimette da sindaco di Venzia dopo essere stato sfiduciato inoltre dal PD nazionale e dai suoi consiglieri di maggioranza.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2014/06/13/news/orsoni_pd_serracchiani_venezia_mose_scandalo-88833365/ Scandalo Mose, Orsoni si dimette da sindaco di Venezia]</ref>. Il 10 luglio la Giunta per le Autorizzazioni della Camera dà il primo via libera all'arresto del deputato Galan, ex Governatore del Veneto.
 
== Proposte alternative ==
Nel corso degli anni sono state presentate diverse proposte alternative alla costruzione del MOSE. Alcune raccomandano sistemi tecnologici piuttosto differenti, altre suggeriscono tecnologie che permetterebbero di migliorare l'efficienza del sistema a paratoie mobili{{citazione necessaria}}.
 
Una proposta alternativa è stata avanzata dal Prof. Gambolati dell'Università di Padova e consisterebbe nel sollevare Venezia mediante iniezione di acqua nel sottosuolo.<ref>[http://www.corriere.it/scienze/12_gennaio_13/sollevare-venezia-spampani_f8efbc18-3dd1-11e1-86c1-1066f4abcff8.shtml]</ref>
 
== Note ==