Record di velocità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Record di velocità umani: Corretto errore di unità nella parte relativa alla maratona
Aggiunta velocità media nel record della maratona e riadattata la frase
Riga 10:
 
* Le maggiori velocità ufficialmente registrate per l'[[uomo]] '''sulla breve distanza''' e calcolate con partenza da fermo sono ottenute sulle distanze dei [[100 metri piani|100]] e dei [[200 metri piani]], (specialità dell'[[atletica leggera]]). L'attuale primatista è il [[giamaica]]no [[Usain Bolt]] che a [[Berlino]] il 16 agosto [[2009]] ha corso i 100 metri in 9,58 secondi, a una media di 37,578&nbsp;km/h (con vento a 0,3&nbsp;m/s). La velocità media ottenuta dallo stesso Bolt nel corso del suo record mondiale di 19,19 sui 200 metri è leggermente minore (37,52&nbsp;km/h). Le velocità massime (ancorché non registrate ufficialmente per tutte le competizioni) vengono ottenute nella seconda parte delle gare sui 100 metri; nel corso della gara in cui ha ottenuto il record, Bolt ha raggiunto una velocità massima di 39,278&nbsp;km/h<ref>http://berlin.iaaf.org/mm/Document/Development/Research/05/31/54/20090817073528_httppostedfile_Analysis100mMenFinal_Bolt_13666.pdf</ref>.
* L'uomo più veloce del mondo '''sulla lunga distanza''' è generalmente considerato il detentore del primato mondiale della [[Maratona (atletica leggera)|maratona]] (42 chilometri e 195 metri). L'attuale detentore è il [[Kenia|keniota]] [[Dennis Kipruto Kimetto]] (22 gennaio [[1984]]) che il 28 settembre [[2013|2014]] a [[Berlino]] ([[Germania]]) percorse la maratona in 2 ore 2 minuti e 57 secondi, e diventòdiventando il primo uomo ada arrivarescendere sotto le 2h e 03', con una velocità media di 20,58 km/h.
<!-- senza fonte e sostanzialmente impossibile visto il record al punto successivo
*{{Citazione necessaria|La massima velocità raggiunta da un essere umano senza scafandri aeronautici o la propulsione di un motore, è di 7524&nbsp;km/h, raggiunta da un pilota di aliante italiano della divisione "Alta Velocità" dell'Aeronautica Militare nel 1938, tale velocità quindi è solo frutto della forza di gravità.}}