Palmon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 59:
Yuramon è un piccolo Digimon con pelo di colore grigio che ricopre il suo intero corpo, occhi neri e due antenne sulla testa. La sua bocca è coperta dal pelo e non è visibile finché non è aperta.
 
Appare per la prima volta durante un [[flashback]] in cui lo si vede schiudersi dal [[Digievoluzione#Concetto|Digiuovo]] di Palmon.<ref>{{cite episodecita TV| title titolo= "[[Episodi di Digimon Adventure#ep45|WarGreymon contro MetalGarurumon]]" | series trasmissione= Digimon Adventure | network canale= Rai 2 | airdate data= 3 novembre 2000}}</ref>
 
:;Attacchi
Riga 67:
'''Tanemon''' (タネモン) è la forma al livello primo stadio di Palmon. Tanemon è un Digimon bulbo il cui nome viene da "''tane''", la parola giapponese che significa "seme". "Tanemon", quindi, significa "mostro simile ad un seme". È di colore bianco e verde ed è un Digimon basato su una radice con due foglie che sono germogliate sulla sua testa.
 
Palmon è in questa forma quando incontra per la prima volta Mimi. Dopo la sua iniziale Digievoluzione in Palmon per aiutare nella battaglia contro un [[Lista di Digimon#Kuwagamon|Kuwagamon]] selvaggio, il livello intermedio diviene la sua forma preferita.<ref>{{cite episodecita TV| title titolo= "[[Episodi di Digimon Adventure#ep1|Vacanze estive]]" | series trasmissione= Digimon Adventure | network canale= Rai 2 | airdate data= 4 settembre 2000}}</ref> Da quel momento in poi, Palmon regredisce temporaneamente in Tanemon solo quando termina la sua energia ad un livello superiore e non riesce a sostenere i consumi di energia della forma al livello intermedio.
 
:;Attacchi
Riga 75:
'''Togemon''' (トゲモン) è la forma al livello campione di Palmon. È un enorme cactus, dalla faccia tipica degli [[Haniwa]], con un ciuffo di capelli arancioni e che indossa un paio di guantoni da [[pugilato]]. Il suo nome deriva dalla parola giapponese "''toge''", che significa "pungiglione" o "spina". "Togemon" significa quindi "mostro pieno di spine".
 
Togemon compare per la prima volta nell'episodio "[[Episodi di Digimon Adventure#ep6|Ora tocca a te, Palmon!]]" per combattere [[Personaggi di Digimon Adventure#Monzaemon|Monzaemon]] ed estrarre l'Ingranaggio Nero che lo controlla.<ref>{{cite episodecita TV| title titolo= "[[Episodi di Digimon Adventure#ep6|Ora tocca a te, Palmon!]]" | series trasmissione= Digimon Adventure | network canale= Rai 2 | airdate data= 11 settembre 2000}}</ref> Successivamente Togemon fa lo stesso con [[Personaggi di Digimon Adventure#Centarumon|Centarumon]] e poi aiuta nella lotta contro [[Personaggi di Digimon Adventure#Devimon|Devimon]]. Il Digimon è inoltre presente in battaglie contro i tirapiedi di [[Personaggi di Digimon Adventure#Etemon/MetalEtemon|Etemon]], [[Myotismon]] ed i [[Padroni delle Tenebre]].
 
In ''Adventure 02'', quando [[Hawkmon#Halsemon|Halsemon]] scaglia i Fratelli [[Lista di Digimon#Roachmon|Roachmon]], aiutata da Mimi che li acceca con un riflettore, in un Obelisco di Controllo situato nella Foresta Oscura, danneggiandolo, Palmon riesce a digievolvere Togemon e a combattere i Roachmon prima che Halsemon distrugga l'Obelisco di Controllo. Togemon dice quindi a Mimi che ci avrebbe pensato lei a proteggere la Foresta Oscura. Successivamente, Palmon digievolve Togemon e distrugge la Spirale del Male di un [[Personaggi di Digimon Adventure#Gorillamon|Gorillamon]] dopo che questi era stato indebolito dal Betamon di Michael, digievoluto [[Lista di Digimon#Seadramon|Seadramon]]. Togemon viene inoltre visto brevemente quando Palmon superdigievolve direttamente in Lillymon.
Riga 88:
'''Lillymon''' (リリモン ''Lilimon'') è la [[Digievoluzione]] al livello evoluto di Palmon. È un Digimon folletto basato su fiori e piante, così come il suo nome, che proviene dalla parola inglese "''lilly''", il fiore di [[lillà]].
 
Lillymon fa la sua prima apparizione il 3 agosto 1999, nell'episodio "[[Episodi di Digimon Adventure#ep35|La nebbia si dirada...]]", quando Myotismon isola [[Odaiba]] dal resto di [[Tokyo]] così che i suoi tirapiedi possano raggrupparne tutti gli abitanti. Durante il vano tentativo di contrattaccare, il padre di Mimi rimane quasi ucciso quando cerca di usare una macchina per fermare un [[Personaggi di Digimon Adventure#DarkTyrannomon|DarkTyrannomon]]. Le lacrime sincere di Mimi fanno brillare la sua Digipietra, causando la Superdigievoluzione di Togemon in Lillymon, la quale addomestica DarkTyrannomon. Ma presto fa la sua comparsa Myotismon stesso. Lillymon cerca di combatterlo, ma viene paralizzata dall'Ombra Paralizzante del Digimon malvagio.<ref>{{cite episodecita TV| title titolo= "[[Episodi di Digimon Adventure#ep35|La nebbia si dirada...]]" | series trasmissione= Digimon Adventure | network canale= Rai 2 | airdate data= 20 ottobre 2000}}</ref> Viene curata poco dopo da [[Wizardmon]] in modo da poter partecipare alla battaglia finale contro Myotismon in persona. Successivamente conferisce la sua energia ad [[Gatomon#Angewomon|Angewomon]], che con la sua Freccia Sacra distrugge infine Myotismon. Lillymon diventa un alleato indispensabile per combattere i Padroni delle Tenebre ed Apokarimon.
 
Quando Mimi usa il potere della sua Digipietra per liberare i [[Digimon Supremi]], Palmon perde il potere di superdigievolvere Lillymon. Questo fino a tre anni dopo quando, il giorno di Natale, Palmon e gli altri Digimon prescelti originali ricevono un incremento di potere da uno dei dodici Digicuori Iridescenti di [[Digimon Supremi#Azulongmon|Azulongmon]]. Michael ed il resto dei Digiprescelti americani riescono a fermare un [[Lista di Digimon#Cherrymon|Cherrymon]] impazzito e raggruppano tutti i Digimon, per poi rispedirli a Digiworld.