Utente:Eleutherion/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 485: 
Va dato atto a Mondadori, stavolta, d’aver rispettato il titolo originale: [[“The map of Heaven”]].  
E poi: [[“Oltre il confine della vita”]] di [[Penny Sartori]] (edizione originale 2014, edizione italiana Edizioni TRE60, 2015).<ref>http://www.resapubblica.it/medicina-salute/cosa-si-prova-a-morire-il-racconto-di-uninfermiera-della-terapia-intensiva/ La [[Sartori]] si rifà in particolare alle [["esperienze di morte condivisa"]], una particolare variante delle [["visioni al letto di morte"]] ([["Death Bed Vision"]]), in cui un caro defunto viene ad accogliere un morente. Nel momento in cui questa figura viene vista anche da altre persone presente nella stanza, è chiaro che l'ipotesi allucinatoria non può più essere invocata. Già un lavoro basilare in questo senso era stato [[“Schegge di eternità. Un'indagine nelle esperienze di morte condivisa”]] (poi ripubblicato dalle Edizioni TEA nel 2013 col titolo [[“Schegge di eternità. Esperienze di condivisione nel passaggio da questa all'altra vita”]]) di [[Raymond A. Moody Jr]] con [[Paul Perry]] (edizione originale 2010, edizione italiana Editore Corbaccio, 2011). Riguardo comunque alle [["visioni al letto di morte"]]([["Death Bed Vision"]]), oltre ai classici di [[Sir]] [[William Fletcher Barrett]] [["Visioni in punto di morte. Esperienze psichiche dei morenti"]] (edizione originale 1926, edizione italiana Edizioni Mediterranee, 1991) e del nostro [[Ernesto Bozzano]] [["Le visioni dei morenti"]] (prima edizione 1947, ripubblicato dalle Edizioni del Gattopardo s.r.l. 1972), è da menzionare [["Quello che videro... Nell'ora della morte. I risultati di una indagine su oltre 1000 esperienze in punto di morte"]] (edizione originale 1977, edizione italiana Armenia Editore, 1979), di [[Karlis Osis]] ed [[Erlendur Haraldsson]], in cui i due [[psicologi]] dimostrano che le [[apparizioni]] si verificano con frequenza assai più alta quando sono presenti minori [[fattori di predisposizione allucinativa]]: l'esatto contrario, dunque, di quanto si sarebbe spontaneamente portati a pensare.</ref> 
Ed infine, tornando nel nostro Paese: [[“Tornati dall’aldilà”]], di [[Antonio Socci]] (Rizzoli Editore, 2014). 
 | |||