Swap (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
beh, ormai non è più uno stub |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Con il termine '''swap''' si intende, in [[informatica]], l'estensione della capacità della memoria volatile complessiva del [[computer]], oltre il limite imposto dalla quantità di [[RAM]] installata, attraverso l'utilizzo di uno spazio su un altro supporto fisico, ad esempio il [[disco fisso]].
Riga 19 ⟶ 18:
* pagefile.sys (usato ogni qual volta la [[RAM|memoria RAM]] non sia sufficiente, viene anche chiamato "file di paginazione")
Presenti, generalmente nella radice del disco (esempio: C:\)
== File di swap in Linux ==
Nell'installazione di qualsiasi sistema [[UNIX]]-like, come [[Linux]], l'installatore dell'[[Sistema Operativo|OS]] chiede di creare almeno due partizioni, cioè una [[EXT3]] contenente la directory radice '''/''', e una partizione di swap, la cui grandezza in [[MB]] o in [[GB]] può essere variabile. É co9munque consigliato fare una partizione con dimensioni non superiori a 1 GB, ma con un minimo di 512 MB.
== Voci correlate ==
|