Utente:Eleutherion/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eleutherion (discussione | contributi)
Eleutherion (discussione | contributi)
Riga 106:
Sul piano [[psicologico]], si è sostenuto che le [[percezioni]] potrebbero essere interpretate come racconti di tipo autoconsolatorio e rassicurante, elaborati per descrivere in modo chiaro e definito le confuse sensazioni che si accompagnano al momento del risveglio dal coma, come ad es. la forte [[luce]] presente nella stanza (descritta come tunnel di luce da cui si esce con il risveglio).
 
Ora, a parte che dal tunnel di luce (o per meglio dire al cui fondo v'è la luce) non si esce con il risveglio ma con lo [[sbocco in un ambiente trascendente]], comunque l’aspetto evidentemente più debole di quest’impostazione consiste nelle [[percezioni veridiche]] in [[OBE]] da [[NDE]] da parte di pazienti rianimati.
 
In una prima fase dell’esperienza, difatti, che non sempre ha luogo ma che comunque l’autorevole ricercatore [[Michael Sabom]]<ref>già [[cardiologo]] presso il [[Northside and Saint Josephs Hospitals]], [[Atlanta]], [[USA]]</ref> definisce [[“autoscopica”]] per distinguerla da quella [[“trascendentale”]] (“dal tunnel in poi”, per intendersi) (Cfr. [[“Dai confini della vita – Un’indagine scientifica. Un famoso cardiologo americano attraverso l’esame diretto di 107 casi di persone prima entrate e poi uscite dal coma ne riporta le singolari esperienze percepite sulla soglia dell’aldilà e ci rivela l’esistenza di un’indefinita e misteriosa realtà sospesa fra due mondi”]], di [[Michael B. Sabom]], edizione originale 1982, edizione italiana Longanesi & C., 1983), il soggetto osserva sé stesso dall’altro rispetto al suo corpo ed ai tentativi di rianimazione che vengono effettuati su di esso.