Valdagno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sport: standardizzata sezione come da Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Sport, tolti recentismi toni enfatici e contenuti non enciclopedici o presenti nelle voci dedicate.
+ C
Riga 218:
 
== Geografia antropica ==
{{C|I contenuti non sono attinenti con quanto richiesto da [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Urbanistica]].|Veneto|marzo 2015}}
{{F|Veneto|giugno 2014}}
=== Urbanistica ===
=== Uso pedonale e aree parcheggi ===
Il [[centro storico]] fa da centro della comunità non solo di Valdagno ma dell’intera valle, questo per la densità d’uso da parte della popolazione nelle occasioni di festività ed eventi, ritrovi e appuntamenti socio-culturali, ma soprattutto diventa un punto di incontro tra giovani, poiché resta interamente chiuso al traffico veicolare e rimane, invece, particolarmente frequentata l’antica direttrice stradale.
Per dare al centro un’immagine di migliore vivibilità, si è dato l’esclusivo uso pedonale dei suoi spazi pubblici. In questo modo diventa un luogo con la possibilità di essere visitato, dove tutti possono passeggiare e passare del tempo in piena sicurezza e anche un luogo in cui diventa piacevole abitare, privo di rumori e gas di scarico veicolari.
Per fare ciò si è limitato il transito automobilistico ai soli residenti, si sono predisposti parcheggi a pagamento e con disco orario sul limite del centro antico per liberare piazze e slarghi dalla funzione di parcheggio e si sono creati numerosi percorsi pedonali perpendicolari a Corso Italia, per migliorare l’accessibilità dalle aree a parcheggio e dal resto della città.
L’uso pedonale richiede una maggiore accessibilità automobilistica ai margini del centro storico.
Per questo si sono creati degli spazi per parcheggi, realizzati in superficie, interrati e/o su più piani, con la trasformazione dei margini urbani in aree di parcheggio come foro Boario, Villa Serena, area [[FTV]], piazzale “Cinema Super” e lungo tutta la strada Destra Agno. Si è realizzato, inoltre, un sistema di percorsi pedonali verticali di collegamento fra Viale Trento e Corso Italia per facilitare l’accesso da tali aree.
 
=== Asse viario di via Sette Martiri/ Viale Trento ===
La circonvallazione est consente di convogliare all’esterno del centro città il traffico di attraversamento nord-sud. Questa, libera in parte il traffico di Viale Trento e Via Sette Martiri. Tale asse è ora sede di traffico lento, che consente una buona convivenza delle automobili, dei mezzi pubblici e dei pedoni, in condizione di sicurezza reciproca. Si sono creati dei parcheggi lungo tutto l’asse, soprattutto vicino alle aree commerciali e al [[centro storico]] e inoltre si sono completati i tratti di pista ciclabile, avendo così un percorso continuo lungo tutto l’asse che si inserisce nel sistema complessivo cittadino.
 
=== Frazioni ===
Valdagno si divide nelle seguenti frazioni (da nord a sud): San Quirico, {{Chiarire|[[Novale (Valdagno)|Novale]]|secondo lo Statuto di Valdagno non è frazione}}, Maglio di Sopra, Campotamaso, Castelvecchio, Cerealto, Ponte dei Nori, Piana, Massignani Alti.
Riga 238 ⟶ 250:
 
Fra il [[1880]] e il [[1980]] la città venne servita da una delle principali stazioni della [[tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo]], gestita anch'essa dalle FTV.
 
== Urbanistica ==
 
=== Uso pedonale e aree parcheggi ===
Il [[centro storico]] fa da centro della comunità non solo di Valdagno ma dell’intera valle, questo per la densità d’uso da parte della popolazione nelle occasioni di festività ed eventi, ritrovi e appuntamenti socio-culturali, ma soprattutto diventa un punto di incontro tra giovani, poiché resta interamente chiuso al traffico veicolare e rimane, invece, particolarmente frequentata l’antica direttrice stradale.
Per dare al centro un’immagine di migliore vivibilità, si è dato l’esclusivo uso pedonale dei suoi spazi pubblici. In questo modo diventa un luogo con la possibilità di essere visitato, dove tutti possono passeggiare e passare del tempo in piena sicurezza e anche un luogo in cui diventa piacevole abitare, privo di rumori e gas di scarico veicolari.
Per fare ciò si è limitato il transito automobilistico ai soli residenti, si sono predisposti parcheggi a pagamento e con disco orario sul limite del centro antico per liberare piazze e slarghi dalla funzione di parcheggio e si sono creati numerosi percorsi pedonali perpendicolari a Corso Italia, per migliorare l’accessibilità dalle aree a parcheggio e dal resto della città.
L’uso pedonale richiede una maggiore accessibilità automobilistica ai margini del centro storico.
Per questo si sono creati degli spazi per parcheggi, realizzati in superficie, interrati e/o su più piani, con la trasformazione dei margini urbani in aree di parcheggio come foro Boario, Villa Serena, area [[FTV]], piazzale “Cinema Super” e lungo tutta la strada Destra Agno. Si è realizzato, inoltre, un sistema di percorsi pedonali verticali di collegamento fra Viale Trento e Corso Italia per facilitare l’accesso da tali aree.
 
=== Asse viario di via Sette Martiri/ Viale Trento ===
La circonvallazione est consente di convogliare all’esterno del centro città il traffico di attraversamento nord-sud. Questa, libera in parte il traffico di Viale Trento e Via Sette Martiri. Tale asse è ora sede di traffico lento, che consente una buona convivenza delle automobili, dei mezzi pubblici e dei pedoni, in condizione di sicurezza reciproca. Si sono creati dei parcheggi lungo tutto l’asse, soprattutto vicino alle aree commerciali e al [[centro storico]] e inoltre si sono completati i tratti di pista ciclabile, avendo così un percorso continuo lungo tutto l’asse che si inserisce nel sistema complessivo cittadino.
 
== Amministrazione ==