Basilica del Volto Santo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho eliminato un'imprecisione. La chiesa di San Lorenzo non è più consacrata ed in restauro per trasformarla in centro studi. |
basilica minore |
||
Riga 3:
|NomeEdificio = Basilica del Volto Santo di Manoppello
|Immagine =Manoppello volto santo 01.jpg
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = [[Manoppello]] ([[Pescara]])
|Regione =
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Chieti-Vasto]]
|AnnoConsacr = qualche anno dopo il [[1620]]
Riga 23:
La basilica è meta di [[pellegrinaggio]] perché ospita una [[reliquia]] che secondo la leggenda sarebbe il [[velo della Veronica]] ([[Volto Santo di Manoppello]]).
Nel [[2006]] fu visitata da [[papa Benedetto XVI]], che nel settembre dello stesso anno l'ha elevata alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref>.
==Storia della basilica==
{{dx|[[File:Manoppello volto santo 06.jpg|thumb
La basilica fu fatta costruire intorno al [[1620]], su un colle fuori dall'abitato di Manoppello, per volere del notaio Donato Antonio de Fabritiis, rimaneggiando un presente convento di monaci.
Riga 51:
Sul fianco sinistro della basilica sorge distaccato il [[campanile]], suddiviso in tre settori, al di sopra di un basamento, per mezzo di cornicioni di pietra bianca. Come molti campanili abruzzesi [[XVII secolo|seicenteschi]], è realizzato con mattoni rossi ed elementi decorativi in pietra bianca. Dei [[Rosone|rosoni]] occupano la parte centrale del settore inferiore, mentre i due settori superiori hanno aperture ad arco per le campane.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.manoppello.pe.it Sito web ufficiale del Comune]
Riga 61 ⟶ 62:
[[Categoria:Chiese della provincia di Pescara|Basilica del Volto Santo]]
[[Categoria:Manoppello]]
[[Categoria:Basiliche minori d'Italia|Manoppello]]
|