Discussione:Mafia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 383:
NO La differenza sta nel fatto che in Sardegna non esiste e non è mai esistita alcuna organizzazione criminale, boss, clan o famiglia che detta legge alla popolazione e che detiene controllo e relazione di alcun tipo con il sistema politico e/o economico. Oppure, dato che tenti di mettere in dubbio ciò che ho scritto con quei ridicoli "forse", potresti gentilmente citarmi un politico sardo condannato o soltanto indagato per associazione mafiosa. Grazie.
D'accordo con l'anonimo. In Sardegna, più che un'organizzazione criminale dalla struttura gerarchica come le mafie del sud, hanno piuttosto operato diversi banditi guidati dai motivi più svariati e, a volte, anche politici. Purtuttavia, è oggettivamente sbagliato denotare un fenomeno diverso con un nome dai differenti connotati. Niente mafia in Sardegna, dunque, almeno indigena.--[[Utente:Dk1919 Franking|Dk1919]] ([[Discussioni utente:Dk1919 Franking|msg]]) 11:34, 1 apr 2015 (CEST)
== Non trovo la fonte.. ==
|