Distorsore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
La squadratura del segnale però arricchiva il suono di [[armonica (fisica)|armoniche]] e gli conferiva una timbrica particolare che a lungo andare è iniziata a piacere e anzi ad essere ricercata dai musicisti.
 
Attribuire la paternità dell'utilizzo di un vero e proprio distorsore è difficile. La rivendicavarivendicavano [[John Lennon]] dei [[The Beatles|Beatles]] e [[Jeff Beck]] nei primi [[Yardbirds]], ma il brano che tutti ricordano e identificano con il distorsore è [[(I Can't Get No) Satisfaction|Satisfaction]] dei [[Rolling Stones]] nel [[1965]].
 
Da allora i gusti e i generi musicali sono aumentati e si sono diversificati tanto che negli [[anni 1970|anni settanta]] il distorsore è entrato massicciamente nei gruppi dell'epoca. L'[[heavy metal]] è probabilmente il genere musicale in cui il distorsore è l'effetto più utilizzato, al fine di rendere la melodia più grezza e ruvida; lo si può facilmente ritrovare comunque anche nel [[punk rock]], nel rock in generale e nell'[[electro]] e derivati.