DigiXros: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Concetto: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 5:
== Concetto ==
[[File:DigiXros X5B.png|thumb|upright=1.6|[[Taiki Kudo]] (sullo sfondo) seleziona alcuni Digimon della sua armata, la [[Fusion Heart]] (tra cui il Digimon centrale [[Shoutmon]], sulla destra), per formare [[Shoutmon#Shoutmon X5B|Shoutmon X5B]]]]
Nel [[Digiworld#Digimon Fusion Battles|Digiworld]] di ''Digimon Fusion Battles'', precedentemente all'inizio della serie, la DigiXros è un concetto conosciuto da molti Digimon; tuttavia, questa è ritenuta solo una leggenda poiché nessun Digimon ha mai potuto vederla con i propri occhi. Questo perché, contrariamente alla Digievoluzione, la DigiXros non è un processo che può avvenire naturalmente e non coinvolge ogni Digimon: solo un essere umano possessore di un [[Digivice]] [[Digivice#Xros Loader|Xros Loader]] può avviare questo processo dopo aver selezionato lui stesso i Digimon che ne prenderanno parte.<ref name="Mondo">{{cite episodeCita TV| title titolo= "''[[Episodi di Digimon Fusion Battles#ep1|Il Digiworld]]''" | series trasmissione= Digimon Fusion Battles | serieslink wktrasmissione= Digimon Fusion Battles | network canale= Tv Asahi | airdate data= 6 luglio 2010}}</ref> I Digimon sono esseri composti principalmente da [[dati]] riconfigurabili: la DigiXros si limita essenzialmente a modificare questi dati e a fondere insieme quelli di due o più Digimon, dando vita ad un'unica creatura.
 
Tra i Digimon che compongono una DigiXros ce n'è uno, denominato "Digimon centrale" o "nucleo" della DigiXros, che solitamente è il Digimon più forte coinvolto nel processo oppure quello più adatto a gestire gli altri. Questo Digimon viene nominato sempre per primo in ogni DigiXros ed è per l'appunto il nucleo, il cuore del processo, costituendo inoltre la coscienza e la personalità del Digimon: inoltre, anche la voce del nuovo Digimon deriva dal Digimon centrale. Nonostante questo, anche tutti gli altri Digimon coinvolti, seppur comprimari, sono coscienti e ancora in grado di parlare, essendo in grado di interagire con il nucleo stesso e con l'ambiente circostante.<ref name="Prova">{{cite episodeCita TV| title titolo= "''[[Episodi di Digimon Fusion Battles#ep26|Shoutmon, la prova di un re!]]''" | series trasmissione= Digimon Fusion Battles | serieslink wktrasmissione= Digimon Fusion Battles | network canale= Tv Asahi | airdate data= 8 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cite episodecita TV| title titolo= "''[[Episodi di Digimon Fusion Battles#ep46|Vita o morte, lo scontro finale con il Generale infernale!]]''" | series trasmissione= Digimon Fusion Battles | serieslink wktrasmissione= Digimon Fusion Battles | network canale= Tv Asahi | airdate data= 31 luglio 2011}}</ref> Il nome di un Digimon frutto di una DigiXros deriva da quello del Digimon centrale che lo compone, modificato ed alcune volte anche adattato a seconda delle caratteristiche della DigiXros, come nei primi due dei seguenti esempi:
 
* '''[[Shoutmon]] × [[Ballistamon]] = [[Shoutmon#Shoutmon X2|Shoutmon X2]]''' - Il Digimon prende il nome dal suo Digimon centrale, Shoutmon, con l'aggiunta di X2, che si legge "''cross due''" e fa riferimento al fatto che la DigiXros è formata da due elementi.
Riga 13:
* '''[[DarkKnightmon#SkullKnightmon|SkullKnightmon]] × [[DarkKnightmon#DeadlyAxemon|DeadlyAxemon]] = [[DarkKnightmon]]'''
 
Similmente a come accade per la Digievoluzione, la DigiXros necessita di grandi quantità di energia per perdurare e quindi non può avere luogo se i Digimon componenti sono deboli, feriti o affamati; inoltre, se un Digimon nato da una DigiXros diventa troppo debole o subisce troppi danni la DigiXros terminerà. Se una DigiXros viene sconfitta ed eliminata il suo ciclo vitale termina, così come quello di tutti i suoi Digimon componenti. Anche la condizione fisica del Digimon centrale è un aspetto fondamentale da considerare in una DigiXros. Il nucleo può infatti risultare troppo debole per sopportare DigiXros troppo elaborate o con un numero elevato di Digimon e la DigiXros risultante terminerà in brevissimo tempo: questo perché il Digimon centrale è per l'appunto la parte fondamentale della DigiXros e deve sostenere i dati di tutti gli altri Digimon che partecipano al processo.<ref name="Prova"/><ref>{{cite episodeCita TV| title titolo= "''[[Episodi di Digimon Fusion Battles#ep25|La Zona collassa! Scintille tra Taiki e Kiriha!]]''" | series trasmissione= Digimon Fusion Battles | serieslink wktrasmissione= Digimon Fusion Battles | network canale= Tv Asahi | airdate data= 1º febbraio 2011}}</ref>
 
Una caratteristica fondamentale della DigiXros è che essa non tiene assolutamente conto dei vari [[Digievoluzione#Concetto|livelli della Digievoluzione]]. Questo perché, nell'universo narrativo di ''Fusion Battles'', questi livelli non vengono presi in considerazione o probabilmente nemmeno esistono. Il processo di [[Digievoluzione#Superdigievoluzione/Digievoluzione Matrix|Digievoluzione]], tuttavia, esiste ancora, ma non si basa sul classico sistema di livelli esistente fin dalle basi del concetto di ''Digimon'': esso consiste principalmente nel portare il Digimon coinvolto nel processo alla sua "forma futura", ovvero la forma che raggiungerebbe in anni e anni di vita ed allenamento.<ref>{{cite episodeCita TV| title titolo= "''[[Episodi di Digimon Fusion Battles#ep30|In partenza per un nuovo viaggio! Il grande scontro finale di Tokyo!!]]''" | series trasmissione= Digimon Fusion Battles | serieslink wktrasmissione= Digimon Fusion Battles | network canale= Tv Asahi | airdate data= 8 marzo 2011}}</ref> In assenza di livelli, quindi, tutti i Digimon possono unirsi indiscriminatamente in una DigiXros. Il requisito da rispettare per attivare questo processo è uno solo: perseguire lo stesso obiettivo e unirsi così in simbiosi per divenire più forti e guadagnare abilità di cui normalmente non si disporrebbe.
 
La DigiXros ha anche un processo inverso: si tratta della {{nihongo|'''Fusione Aperta'''|クロスオープン|Kurosu Ōpun|Xros Open}}. Essa consiste nel separare un Digimon formatosi in seguito ad una DigiXros nei Digimon base che lo compongono.<ref name="Deckerdramon">{{cite episodeCita TV| title titolo= "''[[Episodi di Digimon Fusion Battles#ep19|Leggendario Deckerdramon, agisci!]]''" | series trasmissione= Digimon Fusion Battles | serieslink wktrasmissione= Digimon Fusion Battles | network canale= Tv Asahi | airdate data= 7 dicembre 2010}}</ref> Tuttavia, nell'anime si fa raramente ricorso a questo processo e sempre in relazione a [[DarkKnightmon]], Digimon del [[Team Twilight]], nonostante in numerose altre occasioni Digimon diversi si siano trovati a dover interrompere la loro DigiXros. In questi casi, il Digimon composto semplicemente si separa nuovamente nei suoi componenti. Da ciò si intuisce che è anche la volontà del possessore del Xros Loader e/o dei Digimon fusi nella DigiXros ad influire sul processo di DigiXros.
 
== Elementi della DigiXros ==
Quando due o più Digimon partecipano ad una DigiXros e si congiungono in una sola entità, l'aspetto del Digimon risultante avrà diversi tratti in comune con almeno una delle creature che lo compongono. Contrariamente alla Digievoluzione, infatti, in cui l'aspetto di un Digimon da un livello all'altro può mutare anche radicalmente, nella DigiXros i Digimon riconfigurano il loro corpo in modo da potersi unire a quello degli altri Digimon coinvolti. Questo processo, tuttavia, può rappresentarsi in diversi modi. Un Digimon può trasformarsi in una sorta di potenziamento per il Digimon centrale conferendogli nuove abilità, come accade per Ballistamon, che presta la sua forza e la sua armatura a Shoutmon, celato al suo interno, per formare Shoutmon X2,<ref>{{cite episodeCita TV| title titolo= "''[[Episodi di Digimon Fusion Battles#ep2|Shoutmon, ruggisci!]]''" | series trasmissione= Digimon Fusion Battles | serieslink wktrasmissione= Digimon Fusion Battles | network canale= Tv Asahi | airdate data= 13 luglio 2010}}</ref> oppure diventare una sorta di protezione, è l'esempio di MailBirdramon che si trasforma in una corazza che ricopre gran parte del corpo di Greymon per formare MetalGreymon,<ref>{{cite episodecita TV| title titolo= "''[[Episodi di Digimon Fusion Battles#ep3|Rivale Kiriha, compari!]]''" | series trasmissione= Digimon Fusion Battles | serieslink wktrasmissione= Digimon Fusion Battles | network canale= Tv Asahi | airdate data= 20 luglio 2010}}</ref> oppure addirittura trasformarsi in una sorta di arma, come accade a DeadlyAxemon che si trasforma in una gigantesca ascia che il Digimon centrale SkullKnightmon brandisce a suo piacimento nella forma di [[DarkKnightmon#SkullKnightmon Big Axe Mode|SkullKnightmon Big Axe Mode]].<ref name="Deckerdramon"/>
 
Lo scopo principale di una DigiXros è di fornire al suo Digimon centrale delle abilità di cui normalmente non disporrebbe, così da diventare più forte e completo, disponendo inoltre di nuovi attacchi. Un semplicissimo e lampante esempio è costituito da Shoutmon X2, in cui Ballistamon aggiunge la sua armatura e la sua potenza fisica alla velocità di Shoutmon, formando un Digimon molto più potente dei due componenti presi singolarmente. [[Shoutmon#Shoutmon X3|Shoutmon X3]] è un Digimon ancora più potente di X2, al quale si uniscono le capacità in combattimento e l'abilità nel colpire di [[Dorulumon]]. [[Shoutmon#Shoutmon X4|Shoutmon X4]] è ancora nella stessa forma fisica di X3, ma a lui si aggiungono [[Starmon e Pickmon|Starmon e i Pickmon]] (contati come una sola unità dal nome di "Starmons") che formano la "''[[Starmon e Pickmon#Spada Stellare|Spada Stellare]]''", una spada che Shoutmon X3 può brandire.
Riga 29:
 
=== DigiXros Forzata ===
La {{nihongo|'''DigiXros Forzata'''|強制デジクロス|Kyousei Dejikurosu|lett. "Incrocio Digitale Forzato"}} è un tipo di DigiXros alternativo che inizia ad essere utilizzato dalla [[Bagra Army]] e dal [[Team Twilight]] nella seconda metà della serie anime. Questo tipo di DigiXros stravolge il concetto vero e proprio di DigiXros, in particolare il requisito che i Digimon coinvolti nella DigiXros vogliano raggiungere lo stesso obiettivo ed entrino in simbiosi. Tramite il Digivice [[Digivice#Darkness Loader|Darkness Loader]], infatti, la DigiXros Forzata domina la volontà dei Digimon che vengono costretti a partecipare al processo e li fonde insieme in modo forzato. In questo modo, anche Digimon non appartenenti all'armata che esegue la DigiXros Forzata o addirittura appartenenti ad altre armate possono essere coinvolti nel processo. Un'altra particolarità di questo processo è che, contrariamente alla DigiXros standard, può essere eseguita anche da Digimon, ovviamente in possesso di un Darkness Loader, i quali spesso coinvolgono nella DigiXros anche loro stessi.<ref>{{cite episodeCita TV| title titolo= "''[[Episodi di Digimon Fusion Battles#ep21|Scontro finale! DarkKnightmon VS Xros Heart!]]''" | series trasmissione= Digimon Fusion Battles | serieslink wktrasmissione= Digimon Fusion Battles | network canale= Tv Asahi | airdate data= 21 dicembre 2010}}</ref>
 
=== Doppia Fusione ===
La {{nihongo|'''Doppia Fusione'''|ダブルクロス|Daburu Kurosu|lett. "Doppio Incrocio"}} è un particolare tipo di DigiXros che necessita di due Generali, e quindi di due Xros Loader, per attivarsi. In maniera molto simile al concetto stesso della DigiXros, quando due Generali perseguono lo stesso obiettivo e combattono per uno stesso ideale, il potere della Doppia Fusione si sprigiona e consente ai due Generali di unire in una DigiXros speciale due o più Digimon appartenenti ad armate diverse tramite contatto fisico tra i due Xros Loader. Questo tipo di DigiXros è stato utilizzato finora per generare solo un Digimon: [[Shoutmon#Shoutmon DX|Shoutmon DX]], nato dall'unione dell'[[Shoutmon#OmegaShoutmon|OmegaShoutmon]] di [[Taiki Kudo]] e del [[Greymon (Fusion Battles)#ZekeGreymon|ZekeGreymon]] di [[Kiriha Aonuma]].<ref>{{cite episodeCita TV| title titolo= "''[[Episodi di Digimon Fusion Battles#ep34|Non morire Greymon!! La nascita di Shoutmon DX!]]''" | series trasmissione= Digimon Fusion Battles | serieslink wktrasmissione= Digimon Fusion Battles | network canale= Tv Asahi | airdate data= 24 aprile 2011}}</ref>
 
=== Grand Xros ===
Riga 42:
 
=== Super DigiXros ===
La {{nihongo|'''Super DigiXros'''|グレトクロス|Gureto Kurosu|lett. "Grande Incrocio"}} è un altro tipo di DigiXros, piuttosto simile alla Doppia Fusione. Il concetto che attiva il processo, infatti, è esattamente lo stesso: perseguire uno stesso obiettivo e combattere per uno stesso ideale. Il fattore diverso rispetto alla Doppia Fusione è il numero di parti in causa: in questo caso sono tre i Generali, e tre i Xros Loader, coinvolti nel processo, che, grazie alla forza dei legami sviluppati l'uno nei confronti dell'altro, sono in grado di unire in una DigiXros speciale i loro Digimon, benché appartenenti ad armate diverse, tramite il contatto fisico dei loro Xros Loader. Questo tipo di DigiXros è stato utilizzato finora per generare solo un Digimon: [[Shoutmon#Shoutmon X7|Shoutmon X7]], nato dall'unione di [[Shoutmon#OmegaShoutmon|OmegaShoutmon]], [[Ballistamon]], [[Dorulumon]] e degli [[Starmon e Pickmons|Starmons]], appartenenti a [[Taiki Kudo]], insieme a [[ZekeGreymon]], Digimon di [[Kiriha Aonuma]], e a [[Sparrowmon]], appartenente a [[Nenè Amano]].<ref>{{cite episodeCita TV| title titolo= "''[[Episodi di Digimon Fusion Battles#ep43|Un amore possente! L'ultimo grido di Deckerdramon!!]]''" | series trasmissione= Digimon Fusion Battles | serieslink wktrasmissione= Digimon Fusion Battles | network canale= Tv Asahi | airdate data= 3 luglio 2011}}</ref>
 
== Unità della DigiXros ==